Modalità videoconferenza.
Asia Darshana
Accademia Internazionale Alta Scuola Formazione e Specializzazione Insegnanti Yoga e Āyurveda, con il riconoscimento dell’ONU.
Direttore didattico D.ssa Marilena Capuzzimati
Direttore scientifico Prof. Alessandro Gebbia
ISO – Dipartimento di Studi Orientali – Sapienza Università di Roma
L’antico sistema medico indiano, noto anche come Āyurveda, si fonda su antichi scritti che si basano su un approccio “naturale” e olistico alla salute fisica e mentale. La medicina ayurvedica è uno dei sistemi medici più antichi del mondo. Il trattamento ayurvedico combina tecniche manuali all’utilizzo di prodotti principalmente derivati da piante, metalli e minerali), dieta, esercizio fisico e stile di vita.
Teoria e filosofia āyurvedica
Storia e principi dell’Āyurveda
Tattva e pañcamahābhūta (i principi della realtà e i cinque grandi elementi)
I doṣa (i difetti)
Prakṛti e puruṣa (la Natura costituzionale e lo Spirito Universale)
I guṇa (le qualità)
Agni, āma e māla (i fuochi, le tossine, le sostanze di rifiuto)
Sapta dāthu, śrota, marma (i sette tessuti, i canali di circolazione, i punti segreti)
L’uso delle erbe in Ᾱyurveda
Nidānasthāna (come nasce la malattia)
I pañcakarma (le cinque tecniche di purificazione)
Il sistema immunitario
Stile di vita e alimentazione in Āyurveda
Svasthya (la salute) e Vikṛti (la malattia)
Sadavṛtta e Asadavṛtta (lo stile di vita salutare e dannoso)
Dinacarya e Ritucarya (la routine giornaliera e stagionale)
Le otto condizioni indesiderabili
Yogaterapia e Āyurveda
Prāṇa, tejas e ojas(il soffio vitale, l’ardore e il vigore)
Kśetram, cakra e nāḍī (i campi d’azione, i cerchi di potenza, i canali energetici)
Manas e prāṇa (la mente e il soffio vitale)
La mente secondo l’Āyurveda e lo Yoga
Dharma e Karma (la legge naturale e il destino)
Pratica
Preparazione al trattamento (tecniche di respiro e concentrazione)
Rogi-parikśa (osservazione funzionale ed energetica)
Valutazione di prakṛti (costituzione individuale/doṣa dominanti)
Śiroabhyangam e mukhabyangam (massaggio della testa e del viso)
Abhyangam (massaggio metodo Govindan)
Preparazione di potali o othadam (sacchetti di erbe e spezie)
Massaggio Energetico Spirituale (trattamento dei cakra attraverso i punti riflessi del piede, secondo il M.o Govindan)
Docente
Sede del corso
Il corso si svolgerà in modalità online tramite la piattaforma Zoom
Durata
5 fine settimana, ore 10/17
Il monte ore totale sarà valutato insieme alla docente in base ai tirocini svolti e certificati dai singoli allievi
A chi si rivolge
A tutti, professionisti del settore e simpatizzanti della materia
Contributo richiesto
Euro 1.000 più euro 30 per la quota associativa, è compreso il materiale didattico.
E’ possibile rateizzare il contributo in 5 rate da euro 200
Iscrizione
Occorre compilare un modulo per il tesseramento che verrà inviato via e-mail
Attestato
Verrà rilasciato l’Attestato di Insegnante di Chair Yoga con il riconoscimento dell’Organizzazione Nazioni Unite