Modalità videoconferenza.
Per quattro incontri infrasettimanali dalle ore 18.30 alle 20.30 oppure dalle 10.30 alle 12.30
Asia Darshana
Accademia Internazionale Alta Scuola Formazione e Specializzazione Insegnanti Yoga e Āyurveda, con il riconoscimento dell’ONU.
Direttore didattico D.ssa Marilena Capuzzimati
Direttore scientifico Prof. Alessandro Gebbia
ISO – Dipartimento di Studi Orientali – Sapienza Università di Roma
Rāja Yoga (“Yoga reale”, “unione reale”, noto anche come Yoga classico) è una delle sei scuole ortodosse (astika) della filosofia indù.
A volte viene anche definito Aṣṭānga (otto arti) Yoga perché è composto da otto pratiche integrali.
Il Rāja Yoga si occupa principalmente della mente, usa la Meditazione (dhyāna) per controllare e fermare le fluttuazioni mentali al fine di calmare il turbinio dei pensieri e ottenere la liberazione.
Il Rāja Yoga e la Meditazione cercano di disciplinare e calmare il corpo e i pensieri in modo che la loro vera natura spirituale risplenda.
Imparando a controllare l’universo della propria mente, si dice che uno yogi (praticante di Yoga) può ottenere la liberazione spirituale (mukti).
Programma
Storia e origini del Rāja Yoga
Il ritiro dei sensi
La concentrazione
Cosa è la Meditazione
Tecniche di ascolto del respiro
Il respiro ronzante, varie modalità di esecuzione
I trataka
Esercizi per lo sviluppo della percezione visiva, tattile e uditiva
Tecniche di visualizzazione e meditazione
Docente
Sede del corso
Il corso si svolgerà in modalità online tramite la piattaforma Zoom
A chi si rivolge
A tutti, professionisti del settore e simpatizzanti della materia
Contributo richiesto
Euro 150 più euro 30 per la quota associativa, è compreso il materiale didattico
Iscrizione
Occorre compilare un modulo per il tesseramento che verrà inviato via e-mail
Attestato
Verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di Introduzione al Rāja
Yoga e alla Meditazione con il riconoscimento dell’Organizzazione Nazioni Unite