Al momento stai visualizzando MASTER Yogaterapia

Dove:

Online / Piattaforma Zoom

E' POSSIBILE ISCRIVERSI ANCHE A MASTER AVVIATO

Dal 22 ottobre 2022 al 10 settembre 2023
22 incontri (200 ore)
22/23 ottobre, 5/6 novembre, 17/18 dicembre 2022, 21/22 gennaio, 18/19 febbraio, 18/19 marzo, 15/16 aprile, 27/28 maggio, 24/25 giugno, 8/9 luglio, 9/10 settembre 2023; ore 9.00 - 17.00

Descrizione

All’interno del Master è possibile frequentare anche singoli seminari, con rilascio di attestato di partecipazione.

La pratica dello Yoga va diffondendosi di anno in anno sempre più, grazie agli ormai certificati benefici che esso procura in coloro che lo praticano costantemente.

Sempre più persone si rivolgono allo Yoga per alleviare sintomi legati ai loro disturbi e per imparare tecniche Yoga che le aiutino a sentirsi meglio.
Una particolare branca dello Yoga, molto utile ed apprezzata in occidente, per le sue applicazioni pratiche e quasi immediate, è sicuramente lo Yoga Terapia, finalizzato alla terapia fisica, mentale ed emotivo-energetica.
In generale, nelle scuole che divulgano lo Yoga, si evidenzia una carenza di informazione e preparazione da questo punto di vista, seppure la finalità della maggior parte di coloro che oggi si rivolgono allo Yoga è migliorare o recuperare il proprio stato di salute e benessere.

Il corso di Yogaterapia nasce con l’intento di colmare tale lacuna e fornire così un’ulteriore abilitazione a chi già insegna le tecniche di Yoga e, più in generale, del benessere psicofisico o a chi vuole approfondire le proprie conoscenze a scopo personale. Le evidenze scientifiche, le ricerche nella letteratura mondiale del settore, la docenza di professionisti del benessere e di medici danno al nostro corso una grande validità “scientifica”.

Perchè scegliere il nostro Master in Yogaterapia

  • Asia darshana è una Ong che si dedica alla ricerca scientifica e alla formazione sin dal 2002, aggiorna continuamente i programmi dei corsi offerti e amplia il proprio corpo docente al fine di migliorare costantemente le offerte didattiche
  • Il programma del Master in Yogaterapia è unico in Europa e annovera, come docenti diversi professionisti del settore salute e benessere, insegnanti di Yoga di provata esperienza, orientalisti, medici, nutrizionisti, psicoterapeuti ed esperti di vari settori connessi con l’aspetto terapeutico yogico per garantire un’offerta formativa il più completa possibile, aggiornata e che risponda alle richieste di studenti, ricercatori, pazienti e clienti
  • Al termine del Master viene rilasciato un Diploma Master riconosciuto dall’ONU (Organizzazione Nazioni Unite) di cui Asia Darshana sostiene i programmi dei settori “Salute” e “Educazione di qualità”
  • Il Master, su richiesta dello studente, può essere accreditato da Yoga Alliance e Csen
  • L’ apprendimento è esperienziale, supportato da teorie filosofiche, ricerche scientifiche, studi dello Yoga originario, traduzioni da sanscrito, inglese, francese di articoli della letteratura mondiale
  • Le lezioni strutturate in modo chiaro e comprensibile sono sempre interattive
  • Lo stile di insegnamento è incoraggiante, calmo e coinvolgente
  • Tutte le lezioni sono in streaming e possono essere seguite parzialmente o complessivamente on-demand
  • Il nostro Master in Yogaterapia conduce a una trasformazione personale e interiore
  • Il materiale didattico fornito si compone di dispense, power point, bibliografia, filmati e podcast
  • Tutti i docenti sono disponibili a essere contattati per chiarimenti, su appuntamento telefonico o via e-mail anche fuori dall’orario di insegnamento
  • Per accedere al Master un colloquio conoscitivo con il Direttore Didattico servirà a valutare i requisiti, le predisposizioni e le aspettative del potenziale studente

Finalita’

Obiettivi del corso sono:

  • Fornire all’allievo la conoscenza dell’aspetto terapeutico dello Yoga coadiuvato dai principi dell’Ayurveda (Āyurveda) e di altre discipline connesse alla prevenzione e alla salute
  • Porre la mente al centro del microcosmo Uomo come genitrice di gioia e salute oppure di sofferenza e malattia
  • Studiare i processi che portano dallo stato di benessere psico-fisico alla patologia e viceversa, scomponendo la capacità percettiva dei singoli involucri (kośa) e dei sistemi per ottenerne la massima padronanza
  • Conoscere le evidenze scientifiche e le ricerche in campo internazionale
  • Scoprire i vari campi di applicabilità dell’aspetto terapeutico dello Yoga
  • Garantire un elevato grado di specializzazione e la possibilità di soddisfare le richieste dei propri utenti, pazienti o clienti

Questo corso è particolarmente consigliato ai praticanti come agli insegnanti di Yoga (che vogliono ulteriormente specializzarsi), di altre discipline e terapie psico-corporee in genere e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della prevenzione, della salute e del benessere

Perché diventare Terapista di Yoga

Lo Yoga Terapia, è diventato molto popolare di recente, grazie ai grandi effetti terapeutici che i professionisti dello Yoga sperimentano a livello corporeo, mentale e nei loro allievi. Di conseguenza la domanda di terapisti Yoga in diversi settori come: organizzazioni per la gestione della salute, ospedali, centri di ritiro, scuole, college, università, centri sportivi, centri di riabilitazione da droghe e alcool, centri di accoglienza per la terza età, è cresciuta in modo esponenziale. Con la nostra formazione per insegnanti di Yoga Terapia potrai acquisire una specializzazione che ti consenta di aiutare i tuoi clienti che soffrono di qualche problema specifico (diabete, obesità, ipertensione, mal di schiena, ansia ecc.).

Questo corso ti aiuterà a crescere come insegnante di Yoga e/o come professionista della salute e del benessere: nelle lezioni di gruppo potrai insegnare ai tuoi allievi come sostenere e conservare l’equilibrio psico-fisico. Ti sentirai più sicuro quando ti avvicineranno per cercare sostegno nel loro processo di guarigione.

Nelle sessioni individuali, sarai in grado di valutare e analizzare le condizioni dei tuoi clienti/pazienti, al fine di personalizzare un programma basato sulle loro esigenze.

Potrai collaborare con studi di Yoga per offrire lezioni di Yoga Terapia oltre alle lezioni di Yoga generale.

Questa formazione è per te se sei un insegnante o un praticante di Yoga, se cerchi nuove metodologie per  aiutare gli altri a ripristinare il loro stato di salute o a mantenere uno stile di vita migliore, sano e equilibrato.

Dicono di noi

“Ho finalmente conosciuto lo Yoga a 360 gradi, la voglia di sperimentare me stessa nelle diverse situazioni educative e terapeutiche…un arcobaleno di esperienze emotive in una ricchezza di contenuti profondamente spirituale”

Alba R.

“Frequentare il Master in Yoga Terapia è stata una delle mie migliori decisioni. L’insegnante principale, Marilena Capuzzimati, è superlativa: sto sviluppando una dipendenza per i suoi corsi”

Anna D.C.

” Un Master per chi vuole ampliare le sue conoscenze nel campo della Terapia Yoga, completo e interessante. La presenza di docenti competenti nel settore lo rende un valore aggiunto alla formazione. Marilena Capuzzimati, preparata, chiara nell’esposizione, è sempre disponibile. Soddisfatta di essermi affidata a Asia Darshana”

Daniela D.

“Guide professionali dagli <involucri >gentili e amorevoli”

Antonella G.

“Un viaggio conoscitivo attraverso la saggezza della più antica scienza medica indiana, un’esplorazione interiore alla scoperta delle infinite possibilità di sentire, sentirsi e prendersi cura di sè, dell’altro…Il tutto sapientemente guidati da una delle maestre più preparate teoricamente e più stimolanti nel rendere possibile un profondo ascolto e l’assaporamento del Sè”

Maria Grazia D.M.

“Con questo corso, completo, ricco  di stimoli e molto professionale, sono riuscita a capire l’applicazione di alcuni principi dello Yoga nelle situazioni fisiche e psicologiche più difficili. La conoscenza e la cura di patologie comuni a molte persone attraveso lo Yoga dà la possibiltà di capire l’essere umano e la sua complessità in modo diverso. e il valore aggiunto del Master è senz’altro la dott.ssa Marilena Capuzzimati che riesce a coinvolgerci con la sua competenza e la sua preparazione!”

Antonella F.

” Questo per-corso è stato una strada che ha acceso la luce sul fatto che noi possiamo sempre fare qualcosa per noi stessi. Non c’è un corpo staccato da un cuore  e da una mente. Siamo meravigliosamente Uno. C’é un mistero nell’Essere umano che si può solo sentire e accogliere con consapevolezza”

Benedetta B.

“Entusiasmo e passione sono coinvolgenti. Ho imparato l’ascolto del corpo in modo curioso e non giudicante, dandomi la possibilità di stare con i limiti. Questo mi sta permettendo di far avanzare i limiti stessi”

Ilaria D. 

Programma

Master 2022/2023

(Il programma potrà subire leggere modifiche)

1° fine settimana

Sabato, 22 ottobre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Presentazione Asia Darshana

Teoria

Yoga Terapia: origini e cenni storici

I testi antichi

Il metodo di cura secondo lo Yoga

Yoga terapeutico e  medicina convenzionale

Studi scientifici: prove e casistiche

Il futuro dello Yoga come medicina

Scuole e stili di Yoga

Tecniche di osservazione e valutazione

Yoga e Ayurveda (Āyurveda): loro connessioni

Vīroga: il concetto di salute

Duḥka: il disagio

Prasanna: lo stato di chiarezza e purezza

Disturbi del sistema nervoso 

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema nervoso (ansia, depressione, stress, insonnia, instabilità emotiva, cefalea ecc.)

Domenica, 23 ottobre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.ssa Ilaria Alessandro

Teoria

Tutto è mente: vritti (vṛtti) e klesha (kleśa), stati mentali e afflizioni

Il concetto di mente secondo l’Ayurveda (Āyurveda)

Yoga e neuroscienze

La letteratura scientifica

Il Trauma Informed Yoga

Che cosa è il trauma

I tipi di Yoga disponibili per trattare il trauma

I benefici dello Yoga sulla mente e sul corpo

Gli effetti del trauma sul cervello e sul corpo

Il dolore e le emozioni post-trauma

Il trauma nelle donne vittime di abusi sessuali

Pratica

Esercizi e Sequenze di Trauma Informed Yoga

Mudra (mudrā), meditazioni, tecniche di respirazione controllata e posture per aiutare a ripristinare l’equilibrio psico-fisico e emotivo e per guarire i traumi

Il movimento intuitivo

Tecniche di rilassamento

2° fine settimana

Sabato, 5 novembre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il prāṇa e i vāyu (l’energia sottile e i soffi vitali)

I tre  guṇa (gli attributi)

La meccanica del respiro. Le carenze praniche

Il check up yogico respiratorio del dott. M.V. Bhole

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema respiratorio (asma bronchiale, sinusite, rinite allergica, bronchite cronica ecc).
Sequenze per lo sviluppo di prāña, samāna, vyāna, udāna e āpana vāyu

Domenica, 6 novembre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Storia e principi dell’Āyurveda

La teoria dei pañcamahābhūta (i 5 grandi elementi)

Scoprire la propria prakṛti

I 3 doṣa (i tre elementi patogeni) e i bioritmi ayurvedici

Tecniche di valutazione energetica e fisiognomica

Pratica

Tecniche di diagnosi energetiche yoghiche e ayurvediche: tecniche praniche, valutazione viso, bocca, lingua, occhi, unghie ecc.

Tecniche di osservazione e induzione pranica

Bandha e tecniche avanzate di prāṇāyāma

Lo Yoga per il riequilibrio dei dosha (doṣa)

3° fine settimana

Sabato, 17 dicembre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il sistema digerente

Microbiota, cervello, intestino

L’applicazione dello Yoga in ambito clinico

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema digerente (stitichezza, gastrite, colite spastica, sindrome del colon irritabile ecc)

Domenica, 18 dicembre 2022 , ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.Ernesto Iannaccone

Teoria

Il sistema digerente in Āyurveda

Tecniche di purificazione (śodhana

Tecniche di pacificazione (śamana

L’eliminazione dal corpo degli umori in eccesso e viziati

Il controllo degli umori residui ancora presenti nel corpo

Carakasaṃhitā e Sūtrasthāna

Le metodiche di purificazione (vomito, purgazione, enteroclismi e terapia nasale), le procedure di preparazione (lubrificazione e sudazione) e post-operative (regimi dietetici).

Pratica

Lo Yoga per sviluppare il tapas

Kriya (Kṛyā) Yoga per gestire e indirizzare il proprio prāṇā

Yantra (gli strumenti); dṛṣṭi e trāṭaka (concentrazione e fissazione dello sguardo) per riequilibrare il corpo pranico e sottile

4° fine settimana

Sabato, 21 gennaio 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il Chair Yoga: origini e storia. Quando e come applicare lo Yoga sulla sedia

Pratica

Sequenze di āsana , tecniche respiratorie, visualizzazioni e meditazioni nella pratica del Chair Yoga

Domenica, 22 gennaio 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Disturbi dell’apparato cardio-circolatorio (tachicardie, aritmie psicogene, ipertensione e ipotensione arteriosa, varici degli arti inferiori). Lo Yoga non duale del Kashmir: la via del cuore

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema cardio-circolatorio

Tecniche di Yoga non duale del Kashmir

5° fine settimana

Sabato, 18 febbraio 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

I disturbi del sistema endocrino

I 5 involucri (kośa); nadi, cakra e kśetram (canali sottili, centri energetici e campi d’azione); i cakra e il sistema endocrino

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema endocrino.

Domenica, 19 febbraio 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Ormoni e patologie più comuni; anatomia, fisiologia e clinica medica; anatomia e fisiologia sottile comparata. Kundalini (Kuṇḍalinī)

Yoga e ricerche scientifiche. Cakra: corpo pranico e corpo emotivo

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema endocrino e riequilibrare i cakra 

Lo “Yoga ormonale”

6°  fine settimana

Sabato, 18 marzo 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Cosa è il Restorative Yoga

Come applicare il Restorative Yoga in ambito preventivo e terapeutico

Rilassamento, effetti respiratori, corporei, pranici, emotivi e mentali

Pratica

Esercizi e sequenze di Restorative Yoga

Tecniche di visualizzazione e antistress

Domenica, 19 marzo giugno 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Yoga e supporti

I disturbi della vista

Il metodo Bates

L’importanza della vibrazione (spanda)

Il Mantra e il Japa Yoga 

Pratica

Sequenze Yoga con l’utilizzo di mattoni, cinghie, elastici

Esercizi di Yoga per gli occhi

Mantra e mudrā per riequilibrare elementi e organi 

 

7° fine settimana

Sabato, 22 aprile 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Anatomia dello Yoga

Il linguaggio dell’anatomia e i sistemi corporei

In che modo lo Yoga influisce sul corpo e sui suoi sistemi

Come il corpo è influenzato dalla pratica dello Yoga

I piani di movimento: loro influenza sulle sequenze di Yoga

Usare il linguaggio anatomico del movimento per mettere in sequenza una lezione completa

I componenti e le proprietà del sistema scheletrico

I tessuti molli del corpo e come rispondono allo stress

Comprendere la scienza del movimento: stretching, rafforzamento e flessibilità

Le articolazioni e i muscoli degli arti superiori

Le articolazioni e i muscoli degli arti inferiori

Le articolazioni e i muscoli dello scheletro assiale e del tronco

Quali sono i tessuti connettivi del corpo?

Cos’è una fascia muscolare?

Quali sono i 3 tipi di muscoli che si trovano nel corpo?

Di cosa sono fatti i muscoli?

In che modo i muscoli diventano più forti?

Quali sono le 5 forme di stretching?

Quali sono i 3 tipi di contrazione muscolare?

Quali sono le diverse forme di range di movimento alle articolazioni?

In che modo la gravità influisce sul movimento?

In che modo i muscoli lavorano insieme nei gruppi?

La tensione nel corpo è sempre una cosa negativa?

Cos’è il movimento funzionale?

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema osteo-articolare.

Esercizi per sviluppare la consapevolezza muscolare

Esercizi per sviluppare la consapevolezza scheletrica

Esercizi per gli arti superiori

Esercizi per gli arti inferiori

Esercizi per il rachide

Domenica, 23 aprile 2023, ore 9/17

Dott. ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il sistema genito-urinario

La dieta  per la fertilità

I disturbi della sessualità: ciclo mestruale, gravidanza, menopausa

Tantra e piacere

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema genito urinario.

Come riequilibrare l’elemento acqua e il proprio aspetto lunare

Esercizi di Yoga per la donna

Esercizi di Yoga per il pavimento pelvico

8° fine settimana

Sabato, 27 maggio 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Malattie degenerative e clinica del dolore

Yoga e malattie croniche

Come sostenere il sistema immunitario

Pratica

Costruzione di sequenze di Yogaterapia. Educazione all’ascolto

Tecniche Yoga di prevenzione

Lo Yoga per controllare il dolore e l’infiammazione

Domenica, 28 maggio 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott. Ernesto Iannaccone

Teoria

Il confine tra la vita e la morte

La terapia Yoga per le persone affette da cancro

Le piante medicinali nell’Ayurveda

Pratica

Lo Yoga per il malato oncologico

Il Bhakti Yoga

9° fine settimana

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Sabato, 24 giugno 2023, ore 9/17

Teoria

Vinyāsa Yoga flow: sue applicabilità

Attivare l’energia vitale

Riequilibrare la serotonina

 Pratica

Tecniche e  sequenze di Vinyāsa Yoga Flow

Domenica, 25 giugno 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.ssa Ilaria Alessandro

Teoria

L’invecchiamento e i disturbi degenerativi

Yoga e dipendenze

Pratica

Lo Yoga per la terza età

Uso di supporti e elastici

Rasayana (Rasāyana) , le terapie per il ringiovanimento

Tecniche Yoga per combattere alcoolismo, tabagismo, dipendenza da sostanze stupefacenti

10° fine settimana

Sabato, 8 luglio 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Psicosomatica delle varie patologie

Organi e emozioni

Dal veg al plant based: scelte etiche in diete equilibrate

Pratica

Yoga massage, manovre e stiramenti; tecniche di automassaggio completo

Respirazioni, visualizzazioni e meditazioni per alimentare la propria spiritualità e il pensiero positivo

Preparazioni culinarie casalinghe, realizzazione di

prodotti proteici a base vegetale (burger, formaggi,

bevande, tofu, tempeh, seitan)

 11° fine settimana

Sabato, 16 settembre 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Valutazione e pianificazione delle sessioni di terapia Yoga

Esercitazioni pratiche

Domenica, 17 settembre 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Esercizi, dibattito, esame finale

Informazioni sul corso

Durata

11 fine settimana per un totale di 200 ore

Diploma Master

Si rilascia DIPLOMA MASTER DI INSEGNANTE YOGA, con formazione documentata e indicazione del monte-ore effettuato (comprensivo di ore di lezione e ore di insegnamento esercitato)

A chi si rivolge

Ai praticanti come agli insegnanti di Yoga e di altre discipline e terapie psicocorporee in genere, che desiderano ampliare la propria esperienza e trasmetterla ai propri allievi e pazienti

Materiale Didattico Incluso

Dispense illustrate, file audio, slide in power-point

Occorrente

Abbigliamento comodo e informale Tappetino e plaid

Materiale per appunti

Contributo

Il contributo richiesto è di euro 1.600 a cui aggiungere euro 30 per la tessera associativa annuale

E’ possibile rateizzare in 5 rate di cui la prima di euro 400 da versare al momento dell’iscrizione insieme alla quota di tesseramento, le successive 4 da euro 300 in corrispondenza dei 4 incontri successivi.

Il contributo richiesto per la singola giornata è di euro 120, per un fine settimana di euro 200

Tutti coloro che hanno partecipato ai singoli seminari inclusi nel Master in Yogaterapia precedente possono detrarre i contributi versati dal contributo finale richiesto per il Master in Yogaterapia in corso

Riconoscimenti

Il nostro diploma Master ha il riconoscimento da parte dell’ONU (Organizzazione Nazioni Unite)

E’ possibile richiedere, se necessario, gli eventuali riconoscimenti Csen e Yoga Alliance a spese dello studente secondo le tariffe applicate dagli enti 

Descrizione

All’interno del Master è possibile frequentare anche singoli seminari, con rilascio di attestato di partecipazione.

La pratica dello Yoga va diffondendosi di anno in anno sempre più, grazie agli ormai certificati benefici che esso procura in coloro che lo praticano costantemente.

Sempre più persone si rivolgono allo Yoga per alleviare sintomi legati ai loro disturbi e per imparare tecniche Yoga che le aiutino a sentirsi meglio.
Una particolare branca dello Yoga, molto utile ed apprezzata in occidente, per le sue applicazioni pratiche e quasi immediate, è sicuramente lo Yoga Terapia, finalizzato alla terapia fisica, mentale ed emotivo-energetica.
In generale, nelle scuole che divulgano lo Yoga, si evidenzia una carenza di informazione e preparazione da questo punto di vista, seppure la finalità della maggior parte di coloro che oggi si rivolgono allo Yoga è migliorare o recuperare il proprio stato di salute e benessere.

Il corso di Yogaterapia nasce con l’intento di colmare tale lacuna e fornire così un’ulteriore abilitazione a chi già insegna le tecniche di Yoga e, più in generale, del benessere psicofisico o a chi vuole approfondire le proprie conoscenze a scopo personale. Le evidenze scientifiche, le ricerche nella letteratura mondiale del settore, la docenza di professionisti del benessere e di medici danno al nostro corso una grande validità “scientifica”.

Perchè scegliere il nostro Master in Yogaterapia

  • Asia darshana è una Ong che si dedica alla ricerca scientifica e alla formazione sin dal 2002, aggiorna continuamente i programmi dei corsi offerti e amplia il proprio corpo docente al fine di migliorare costantemente le offerte didattiche
  • Il programma del Master in Yogaterapia è unico in Europa e annovera, come docenti diversi professionisti del settore salute e benessere, insegnanti di Yoga di provata esperienza, orientalisti, medici, nutrizionisti, psicoterapeuti ed esperti di vari settori connessi con l’aspetto terapeutico yogico per garantire un’offerta formativa il più completa possibile, aggiornata e che risponda alle richieste di studenti, ricercatori, pazienti e clienti
  • Al termine del Master viene rilasciato un Diploma Master riconosciuto dall’ONU (Organizzazione Nazioni Unite) di cui Asia Darshana sostiene i programmi dei settori “Salute” e “Educazione di qualità”
  • Il Master, su richiesta dello studente, può essere accreditato da Yoga Alliance e Csen
  • L’ apprendimento è esperienziale, supportato da teorie filosofiche, ricerche scientifiche, studi dello Yoga originario, traduzioni da sanscrito, inglese, francese di articoli della letteratura mondiale
  • Le lezioni strutturate in modo chiaro e comprensibile sono sempre interattive
  • Lo stile di insegnamento è incoraggiante, calmo e coinvolgente
  • Tutte le lezioni sono in streaming e possono essere seguite parzialmente o complessivamente on-demand
  • Il nostro Master in Yogaterapia conduce a una trasformazione personale e interiore
  • Il materiale didattico fornito si compone di dispense, power point, bibliografia, filmati e podcast
  • Tutti i docenti sono disponibili a essere contattati per chiarimenti, su appuntamento telefonico o via e-mail anche fuori dall’orario di insegnamento
  • Per accedere al Master un colloquio conoscitivo con il Direttore Didattico servirà a valutare i requisiti, le predisposizioni e le aspettative del potenziale studente

Finalita’

Obiettivi del corso sono:

  • Fornire all’allievo la conoscenza dell’aspetto terapeutico dello Yoga coadiuvato dai principi dell’Ayurveda (Āyurveda) e di altre discipline connesse alla prevenzione e alla salute
  • Porre la mente al centro del microcosmo Uomo come genitrice di gioia e salute oppure di sofferenza e malattia
  • Studiare i processi che portano dallo stato di benessere psico-fisico alla patologia e viceversa, scomponendo la capacità percettiva dei singoli involucri (kośa) e dei sistemi per ottenerne la massima padronanza
  • Conoscere le evidenze scientifiche e le ricerche in campo internazionale
  • Scoprire i vari campi di applicabilità dell’aspetto terapeutico dello Yoga
  • Garantire un elevato grado di specializzazione e la possibilità di soddisfare le richieste dei propri utenti, pazienti o clienti

Questo corso è particolarmente consigliato ai praticanti come agli insegnanti di Yoga (che vogliono ulteriormente specializzarsi), di altre discipline e terapie psico-corporee in genere e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della prevenzione, della salute e del benessere

Perché diventare Terapista di Yoga

Lo Yoga Terapia, è diventato molto popolare di recente, grazie ai grandi effetti terapeutici che i professionisti dello Yoga sperimentano a livello corporeo, mentale e nei loro allievi. Di conseguenza la domanda di terapisti Yoga in diversi settori come: organizzazioni per la gestione della salute, ospedali, centri di ritiro, scuole, college, università, centri sportivi, centri di riabilitazione da droghe e alcool, centri di accoglienza per la terza età, è cresciuta in modo esponenziale. Con la nostra formazione per insegnanti di Yoga Terapia potrai acquisire una specializzazione che ti consenta di aiutare i tuoi clienti che soffrono di qualche problema specifico (diabete, obesità, ipertensione, mal di schiena, ansia ecc.).

Questo corso ti aiuterà a crescere come insegnante di Yoga e/o come professionista della salute e del benessere: nelle lezioni di gruppo potrai insegnare ai tuoi allievi come sostenere e conservare l’equilibrio psico-fisico. Ti sentirai più sicuro quando ti avvicineranno per cercare sostegno nel loro processo di guarigione.

Nelle sessioni individuali, sarai in grado di valutare e analizzare le condizioni dei tuoi clienti/pazienti, al fine di personalizzare un programma basato sulle loro esigenze.

Potrai collaborare con studi di Yoga per offrire lezioni di Yoga Terapia oltre alle lezioni di Yoga generale.

Questa formazione è per te se sei un insegnante o un praticante di Yoga, se cerchi nuove metodologie per  aiutare gli altri a ripristinare il loro stato di salute o a mantenere uno stile di vita migliore, sano e equilibrato.

Dicono di noi

“Ho finalmente conosciuto lo Yoga a 360 gradi, la voglia di sperimentare me stessa nelle diverse situazioni educative e terapeutiche…un arcobaleno di esperienze emotive in una ricchezza di contenuti profondamente spirituale”

Alba R.

“Frequentare il Master in Yoga Terapia è stata una delle mie migliori decisioni. L’insegnante principale, Marilena Capuzzimati, è superlativa: sto sviluppando una dipendenza per i suoi corsi”

Anna D.C.

” Un Master per chi vuole ampliare le sue conoscenze nel campo della Terapia Yoga, completo e interessante. La presenza di docenti competenti nel settore lo rende un valore aggiunto alla formazione. Marilena Capuzzimati, preparata, chiara nell’esposizione, è sempre disponibile. Soddisfatta di essermi affidata a Asia Darshana”

Daniela D.

“Guide professionali dagli <involucri >gentili e amorevoli”

Antonella G.

“Un viaggio conoscitivo attraverso la saggezza della più antica scienza medica indiana, un’esplorazione interiore alla scoperta delle infinite possibilità di sentire, sentirsi e prendersi cura di sè, dell’altro…Il tutto sapientemente guidati da una delle maestre più preparate teoricamente e più stimolanti nel rendere possibile un profondo ascolto e l’assaporamento del Sè”

Maria Grazia D.M.

“Con questo corso, completo, ricco  di stimoli e molto professionale, sono riuscita a capire l’applicazione di alcuni principi dello Yoga nelle situazioni fisiche e psicologiche più difficili. La conoscenza e la cura di patologie comuni a molte persone attraveso lo Yoga dà la possibiltà di capire l’essere umano e la sua complessità in modo diverso. e il valore aggiunto del Master è senz’altro la dott.ssa Marilena Capuzzimati che riesce a coinvolgerci con la sua competenza e la sua preparazione!”

Antonella F.

” Questo per-corso è stato una strada che ha acceso la luce sul fatto che noi possiamo sempre fare qualcosa per noi stessi. Non c’è un corpo staccato da un cuore  e da una mente. Siamo meravigliosamente Uno. C’é un mistero nell’Essere umano che si può solo sentire e accogliere con consapevolezza”

Benedetta B.

“Entusiasmo e passione sono coinvolgenti. Ho imparato l’ascolto del corpo in modo curioso e non giudicante, dandomi la possibilità di stare con i limiti. Questo mi sta permettendo di far avanzare i limiti stessi”

Ilaria D. 

Programma

Master 2022/2023

(Il programma potrà subire leggere modifiche)

1° fine settimana

Sabato, 22 ottobre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Presentazione Asia Darshana

Teoria

Yoga Terapia: origini e cenni storici

I testi antichi

Il metodo di cura secondo lo Yoga

Yoga terapeutico e  medicina convenzionale

Studi scientifici: prove e casistiche

Il futuro dello Yoga come medicina

Scuole e stili di Yoga

Tecniche di osservazione e valutazione

Yoga e Ayurveda (Āyurveda): loro connessioni

Vīroga: il concetto di salute

Duḥka: il disagio

Prasanna: lo stato di chiarezza e purezza

Disturbi del sistema nervoso 

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema nervoso (ansia, depressione, stress, insonnia, instabilità emotiva, cefalea ecc.)

Domenica, 23 ottobre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.ssa Ilaria Alessandro

Teoria

Tutto è mente: vritti (vṛtti) e klesha (kleśa), stati mentali e afflizioni

Il concetto di mente secondo l’Ayurveda (Āyurveda)

Yoga e neuroscienze

La letteratura scientifica

Il Trauma Informed Yoga

Che cosa è il trauma

I tipi di Yoga disponibili per trattare il trauma

I benefici dello Yoga sulla mente e sul corpo

Gli effetti del trauma sul cervello e sul corpo

Il dolore e le emozioni post-trauma

Il trauma nelle donne vittime di abusi sessuali

Pratica

Esercizi e Sequenze di Trauma Informed Yoga

Mudra (mudrā), meditazioni, tecniche di respirazione controllata e posture per aiutare a ripristinare l’equilibrio psico-fisico e emotivo e per guarire i traumi

Il movimento intuitivo

Tecniche di rilassamento

2° fine settimana

Sabato, 5 novembre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il prāṇa e i vāyu (l’energia sottile e i soffi vitali)

I tre  guṇa (gli attributi)

La meccanica del respiro. Le carenze praniche

Il check up yogico respiratorio del dott. M.V. Bhole

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema respiratorio (asma bronchiale, sinusite, rinite allergica, bronchite cronica ecc).
Sequenze per lo sviluppo di prāña, samāna, vyāna, udāna e āpana vāyu

Domenica, 6 novembre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Storia e principi dell’Āyurveda

La teoria dei pañcamahābhūta (i 5 grandi elementi)

Scoprire la propria prakṛti

I 3 doṣa (i tre elementi patogeni) e i bioritmi ayurvedici

Tecniche di valutazione energetica e fisiognomica

Pratica

Tecniche di diagnosi energetiche yoghiche e ayurvediche: tecniche praniche, valutazione viso, bocca, lingua, occhi, unghie ecc.

Tecniche di osservazione e induzione pranica

Bandha e tecniche avanzate di prāṇāyāma

Lo Yoga per il riequilibrio dei dosha (doṣa)

3° fine settimana

Sabato, 17 dicembre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il sistema digerente

Microbiota, cervello, intestino

L’applicazione dello Yoga in ambito clinico

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema digerente (stitichezza, gastrite, colite spastica, sindrome del colon irritabile ecc)

Domenica, 18 dicembre 2022 , ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.Ernesto Iannaccone

Teoria

Le tecniche di purificazione in 

La bioterapia nutrizionale

Alimenti: combinazione e cottura

Il cibo medicina

Casi clinici affrontati e risolti

Lo stile dietetico ottimale

Pratica

Lo Yoga per sviluppare il tapas

Kriya (Kṛyā) Yoga per gestire e indirizzare il proprio prāṇā

Yantra (gli strumenti); dṛṣṭi e trāṭaka (concentrazione e fissazione dello sguardo) per riequilibrare il corpo pranico e sottile

4° fine settimana

Sabato, 21 gennaio 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il Chair Yoga: origini e storia. Quando e come applicare lo Yoga sulla sedia

Pratica

Sequenze di āsana , tecniche respiratorie, visualizzazioni e meditazioni nella pratica del Chair Yoga

Domenica, 22 gennaio 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Disturbi dell’apparato cardio-circolatorio (tachicardie, aritmie psicogene, ipertensione e ipotensione arteriosa, varici degli arti inferiori). Lo Yoga non duale del Kashmir: la via del cuore

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema cardio-circolatorio

Tecniche di Yoga non duale del Kashmir

5° fine settimana

Sabato, 18 febbraio 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

I disturbi del sistema endocrino

I 5 involucri (kośa); nadi, cakra e kśetram (canali sottili, centri energetici e campi d’azione); i cakra e il sistema endocrino

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema endocrino.

Domenica, 19 febbraio 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Ormoni e patologie più comuni; anatomia, fisiologia e clinica medica; anatomia e fisiologia sottile comparata. Kundalini (Kuṇḍalinī)

Yoga e ricerche scientifiche. Cakra: corpo pranico e corpo emotivo

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema endocrino e riequilibrare i cakra 

Lo “Yoga ormonale”

6°  fine settimana

Sabato, 18 marzo 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Cosa è il Restorative Yoga

Come applicare il Restorative Yoga in ambito preventivo e terapeutico

Rilassamento, effetti respiratori, corporei, pranici, emotivi e mentali

Pratica

Esercizi e sequenze di Restorative Yoga

Tecniche di visualizzazione e antistress

Domenica, 19 marzo giugno 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.ssa Antonella Grimaldi

Teoria

I disturbi della vista

Il metodo Bates

La Medicina forestale

L’importanza della vibrazione (spanda)

Il Mantra e il Japa Yoga 

Pratica

Esercizi di Yoga per gli occhi

Mantra e mudrā per riequilibrare elementi e organi 

Trance Yoga Dance

L’importanza del rapporo con la Natura per ristabilire e mantenere l’integrità psico-fisica

Forest bathing

7° fine settimana

Sabato, 22 aprile 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Anatomia dello Yoga

Il linguaggio dell’anatomia e i sistemi corporei

In che modo lo Yoga influisce sul corpo e sui suoi sistemi

Come il corpo è influenzato dalla pratica dello Yoga

I piani di movimento: loro influenza sulle sequenze di Yoga

Usare il linguaggio anatomico del movimento per mettere in sequenza una lezione completa

I componenti e le proprietà del sistema scheletrico

I tessuti molli del corpo e come rispondono allo stress

Comprendere la scienza del movimento: stretching, rafforzamento e flessibilità

Le articolazioni e i muscoli degli arti superiori

Le articolazioni e i muscoli degli arti inferiori

Le articolazioni e i muscoli dello scheletro assiale e del tronco

Quali sono i tessuti connettivi del corpo?

Cos’è una fascia muscolare?

Quali sono i 3 tipi di muscoli che si trovano nel corpo?

Di cosa sono fatti i muscoli?

In che modo i muscoli diventano più forti?

Quali sono le 5 forme di stretching?

Quali sono i 3 tipi di contrazione muscolare?

Quali sono le diverse forme di range di movimento alle articolazioni?

In che modo la gravità influisce sul movimento?

In che modo i muscoli lavorano insieme nei gruppi?

La tensione nel corpo è sempre una cosa negativa?

Cos’è il movimento funzionale?

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema osteo-articolare.

Esercizi per sviluppare la consapevolezza muscolare

Esercizi per sviluppare la consapevolezza scheletrica

Esercizi per gli arti superiori

Esercizi per gli arti inferiori

Esercizi per il rachide

Domenica, 23 aprile 2023, ore 9/17

Dott. ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il sistema genito-urinario

La dieta  per la fertilità

I disturbi della sessualità: ciclo mestruale, gravidanza, menopausa

Tantra e piacere

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema genito urinario.

Come riequilibrare l’elemento acqua e il proprio aspetto lunare

Esercizi di Yoga per la donna

Esercizi di Yoga per il pavimento pelvico

8° fine settimana

Sabato, 20 maggio 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Malattie degenerative e clinica del dolore

Yoga e malattie croniche

Come sostenere il sistema immunitario

Pratica

Costruzione di sequenze di Yogaterapia. Educazione all’ascolto

Tecniche Yoga di prevenzione

Lo Yoga per controllare il dolore e l’infiammazione

Domenica, 21 maggio 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott. Ernesto Iannaccone

Teoria

Il confine tra la vita e la morte

La terapia Yoga per le persone affette da cancro

Le piante medicinali nell’Ayurveda

Pratica

Lo Yoga per il malato oncologico

Il Bhakti Yoga

9° fine settimana

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Sabato, 17 giugno 2023, ore 9/17

Teoria

Vinyāsa Yoga flow: sue applicabilità

Attivare l’energia vitale

Riequilibrare la serotonina

 Pratica

Tecniche e  sequenze di Vinyāsa Yoga Flow

Domenica, 18 giugno 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.ssa Ilaria Alessandro

Teoria

L’invecchiamento e i disturbi degenerativi

Yoga e dipendenze

Pratica

Lo Yoga per la terza età

Uso di supporti e elastici

Rasayana (Rasāyana) , le terapie per il ringiovanimento

Tecniche Yoga per combattere alcoolismo, tabagismo, dipendenza da sostanze stupefacenti

10° fine settimana

Sabato, 8 luglio 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Psicosomatica delle varie patologie

Organi e emozioni

Dal veg al plant based: scelte etiche in diete equilibrate

Pratica

Yoga massage, manovre e stiramenti; tecniche di automassaggio completo

Respirazioni, visualizzazioni e meditazioni per alimentare la propria spiritualità e il pensiero positivo

Preparazioni culinarie casalinghe, realizzazione di

prodotti proteici a base vegetale (burger, formaggi,

bevande, tofu, tempeh, seitan)

 11° fine settimana

Sabato, 9 settembre 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Valutazione e pianificazione delle sessioni di terapia Yoga

Esercitazioni pratiche

Domenica, 10 settembre 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Esercizi, dibattito, esame finale

Informazioni sul corso

Durata

11 fine settimana per un totale di 200 ore, non sono previste assenze ingiustificate

Diploma Master

Si rilascia DIPLOMA MASTER DI INSEGNANTE YOGA, con formazione documentata e indicazione del monte-ore effettuato (comprensivo di ore di lezione e ore di insegnamento esercitato)

A chi si rivolge

Ai praticanti come agli insegnanti di Yoga e di altre discipline e terapie psicocorporee in genere, che desiderano ampliare la propria esperienza e trasmetterla ai propri allievi e pazienti

Materiale Didattico Incluso

Dispense illustrate, file audio, slide in power-point

Occorrente

Abbigliamento comodo e informale Tappetino e plaid

Materiale per appunti

Contributo

Il contributo richiesto è di euro 1.600 a cui aggiungere euro 30 per la tessera associativa annuale

E’ possibile rateizzare in 5 rate di cui la prima di euro 400 da versare al momento dell’iscrizione insieme alla quota di tesseramento, le successive 4 da euro 300 in corrispondenza dei 4 incontri successivi.

Il contributo richiesto per la singola giornata è di euro 120, per un fine settimana di euro 200

Tutti coloro che hanno partecipato ai singoli seminari inclusi nel Master in Yogaterapia precedente possono detrarre i contributi versati dal contributo finale richiesto per il Master in Yogaterapia in corso

Riconoscimenti

Il nostro diploma Master ha il riconoscimento da parte dell’ONU (Organizzazione Nazioni Unite)

E’ possibile richiedere, se necessario, gli eventuali riconoscimenti Csen e Yoga Alliance a spese dello studente secondo le tariffe applicate dagli enti

Descrizione

All’interno del Master è possibile frequentare anche singoli seminari, con rilascio di attestato di partecipazione.

La pratica dello Yoga va diffondendosi di anno in anno sempre più, grazie agli ormai certificati benefici che esso procura in coloro che lo praticano costantemente.

Sempre più persone si rivolgono allo Yoga per alleviare sintomi legati ai loro disturbi e per imparare tecniche Yoga che le aiutino a sentirsi meglio.
Una particolare branca dello Yoga, molto utile ed apprezzata in occidente, per le sue applicazioni pratiche e quasi immediate, è sicuramente lo Yoga Terapia, finalizzato alla terapia fisica, mentale ed emotivo-energetica.
In generale, nelle scuole che divulgano lo Yoga, si evidenzia una carenza di informazione e preparazione da questo punto di vista, seppure la finalità della maggior parte di coloro che oggi si rivolgono allo Yoga è migliorare o recuperare il proprio stato di salute e benessere.

Il corso di Yogaterapia nasce con l’intento di colmare tale lacuna e fornire così un’ulteriore abilitazione a chi già insegna le tecniche di Yoga e, più in generale, del benessere psicofisico o a chi vuole approfondire le proprie conoscenze a scopo personale. Le evidenze scientifiche, le ricerche nella letteratura mondiale del settore, la docenza di professionisti del benessere e di medici danno al nostro corso una grande validità “scientifica”.

Perchè scegliere il nostro Master in Yogaterapia

  • Asia darshana è una Ong che si dedica alla ricerca scientifica e alla formazione sin dal 2002, aggiorna continuamente i programmi dei corsi offerti e amplia il proprio corpo docente al fine di migliorare costantemente le offerte didattiche
  • Il programma del Master in Yogaterapia è unico in Europa e annovera, come docenti diversi professionisti del settore salute e benessere, insegnanti di Yoga di provata esperienza, orientalisti, medici, nutrizionisti, psicoterapeuti ed esperti di vari settori connessi con l’aspetto terapeutico yogico per garantire un’offerta formativa il più completa possibile, aggiornata e che risponda alle richieste di studenti, ricercatori, pazienti e clienti
  • Al termine del Master viene rilasciato un Diploma Master riconosciuto dall’ONU (Organizzazione Nazioni Unite) di cui Asia Darshana sostiene i programmi dei settori “Salute” e “Educazione di qualità”
  • Il Master, su richiesta dello studente, può essere accreditatoda Yoga Alliance e Csen
  • L’ apprendimento è esperienziale, supportato da teorie filosofiche, ricerche scientifiche, studi dello Yoga originario, traduzioni da sanscrito, inglese, francese di articoli della letteratura mondiale
  • Le lezioni strutturate in modo chiaro e comprensibile sono sempre interattive
  • Lo stile di insegnamento è incoraggiante, calmo e coinvolgente
  • Tutte le lezioni sono in streaming e possono essere seguite parzialmente o complessivamente on-demand
  • Il nostro Master in Yogaterapia conduce a una trasformazionepersonale e interiore
  • Il materiale didattico fornito si compone di dispense, power point, bibliografia, filmati e podcast
  • Tutti i docenti sono disponibili a essere contattati per chiarimenti, su appuntamento telefonico o via e-mail anche fuori dall’orario di insegnamento
  • Per accedere al Master un colloquio conoscitivo con il Direttore Didattico servirà a valutare i requisiti, le predisposizioni e le aspettative del potenziale studente

Finalita’

Obiettivi del corso sono:

  • Fornire all’allievo la conoscenza dell’aspetto terapeutico dello Yoga coadiuvato dai principi dell’Ayurveda (Āyurveda) e di altre discipline connesse alla prevenzione e alla salute
  • Porre la mente al centro del microcosmo Uomo come genitrice di gioia e salute oppure di sofferenza e malattia
  • Studiare i processi che portano dallo stato di benessere psico-fisico alla patologia e viceversa, scomponendo la capacità percettiva dei singoli involucri (kośa) e dei sistemi per ottenerne la massima padronanza
  • Conoscere le evidenze scientifiche e le ricerche in campo internazionale
  • Scoprire i vari campi di applicabilità dell’aspetto terapeutico dello Yoga
  • Garantire un elevato grado di specializzazione e la possibilità di soddisfare le richieste dei propri utenti, pazienti o clienti

Questo corso è particolarmente consigliato ai praticanti come agli insegnanti di Yoga (che vogliono ulteriormente specializzarsi), di altre discipline e terapie psico-corporee in genere e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della prevenzione, della salute e del benessere

Perché diventare Terapista di Yoga

Lo Yoga Terapia, è diventato molto popolare di recente, grazie ai grandi effetti terapeutici che i professionisti dello Yoga sperimentano a livello corporeo, mentale e nei loro allievi. Di conseguenza la domanda di terapisti Yoga in diversi settori come: organizzazioni per la gestione della salute, ospedali, centri di ritiro, scuole, college, università, centri sportivi, centri di riabilitazione da droghe e alcool, centri di accoglienza per la terza età, è cresciuta in modo esponenziale. Con la nostra formazione per insegnanti di Yoga Terapia potrai acquisire una specializzazione che ti consenta di aiutare i tuoi clienti che soffrono di qualche problema specifico (diabete, obesità, ipertensione, mal di schiena, ansia ecc.).

Questo corso ti aiuterà a crescere come insegnante di Yoga e/o come professionista della salute e del benessere: nelle lezioni di gruppo potrai insegnare ai tuoi allievi come sostenere e conservare l’equilibrio psico-fisico. Ti sentirai più sicuro quando ti avvicineranno per cercare sostegno nel loro processo di guarigione.

Nelle sessioni individuali, sarai in grado di valutare e analizzare le condizioni dei tuoi clienti/pazienti, al fine di personalizzare un programma basato sulle loro esigenze.

Potrai collaborare con studi di Yoga per offrire lezioni di Yoga Terapia oltre alle lezioni di Yoga generale.

Questa formazione è per te se sei un insegnante o un praticante di Yoga, se cerchi nuove metodologie per  aiutare gli altri a ripristinare il loro stato di salute o a mantenere uno stile di vita migliore, sano e equilibrato.

Dicono di noi

“Ho finalmente conosciuto lo Yoga a 360 gradi, la voglia di sperimentare me stessa nelle diverse situazioni educative e terapeutiche…un arcobaleno di esperienze emotive in una ricchezza di contenuti profondamente spirituale”

Alba R.

“Frequentare il Master in Yoga Terapia è stata una delle migliori decisioni. L’insegnante principale, Marilena Capuzzimati, è superlativa: sto sviluppando una dipendenza per i suoi corsi”

Anna D.C.

” Un Master per chi vuole ampliare le sue conoscenze nel campo della Terapia Yoga, completo e interessante. La presenza di docenti competenti nel settore lo rende un valore aggiunto alla formazione. Marilena Capuzzimati, preparata, chiara nell’esposizione, è sempre disponibile. Soddisfatta di essermi affidata a Asia Darshana”

Daniela D.

“Guide professionali dagli <involucri >gentili e amorevoli”

Antonella G.

“Un viaggio conoscitivo attraverso la saggezza della più antica scienza medica indiana, un’esplorazione interiore alla scoperta delle infinite possibilità di sentire, sentirsi e prendersi cura di sè, dell’altro…Il tutto sapientemente guidati da una delle maestre più preparate teoricamente e più stimolanti nel rendere possibile un profondo ascolto e l’assaporamento del Sè”

Maria Grazia D.M.

“Con questo corso, completo, ricco  di stimoli e molto professionale, sono riuscita a capire l’applicazione di alcuni principi dello Yoga nelle situazioni fisiche e psicologiche più difficili. La conoscenza e la cura di patologie comuni a molte persone attraveso lo Yoga dà la possibiltà di capire l’essere umano e la sua complessità in modo diverso. e il valore aggiunto del Master è senz’altro la dott.ssa Marilena Capuzzimati che riesce a coinvolgerci con la sua competenza e la sua preparazione!”

Antonella F.

” Questo per-corso è stato una strada che ha acceso la luce sul fatto che noi possiamo sempre fare qualcosa per noi stessi. Non c’è un corpo staccato da un cuore  e da una mente. Siamo meravigliosamente Uno. C’é un mistero nell’Essere umano che si può solo sentire e accogliere con consapevolezza”

Benedetta B.

“Entusiasmo e passione sono coinvolgenti. Ho imparato l’ascolto del corpo in modo curioso e non giudicante, dandomi la possibilità di stare con i limiti. Questo mi sta permettendo di far avanzare i limiti stessi”

Ilaria D. 

Programma

Master 2022/2023

(Il programma potrà subire leggere modifiche)

1° fine settimana

Sabato, 22 ottobre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Presentazione Asia Darshana

Teoria

Yoga Terapia: origini e cenni storici

I testi antichi

Il metodo di cura secondo lo Yoga

Yoga terapeutico e  medicina convenzionale

Studi scientifici: prove e casistiche

Il futuro dello Yoga come medicina

Scuole e stili di Yoga

Tecniche di osservazione e valutazione

Yoga e Ayurveda (Āyurveda): loro connessioni

Vīroga: il concetto di salute

Duḥka: il disagio

Prasanna: lo stato di chiarezza e purezza

Disturbi del sistema nervoso 

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema nervoso (ansia, depressione, stress, insonnia, instabilità emotiva, cefalea ecc.)

Domenica, 23 ottobre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.ssa Ilaria Alessandro

Teoria

Tutto è mente: vritti (vṛtti) e klesha (kleśa), stati mentali e afflizioni

Il concetto di mente secondo l’Ayurveda (Āyurveda)

Yoga e neuroscienze

La letteratura scientifica

Il Trauma Informed Yoga

Che cosa è il trauma

I tipi di Yoga disponibili per trattare il trauma

I benefici dello Yoga sulla mente e sul corpo

Gli effetti del trauma sul cervello e sul corpo

Il dolore e le emozioni post-trauma

Il trauma nelle donne vittime di abusi sessuali

Pratica

Esercizi e Sequenze di Trauma Informed Yoga

Mudra (mudrā), meditazioni, tecniche di respirazione controllata e posture per aiutare a ripristinare l’equilibrio psico-fisico e emotivo e per guarire i traumi

Il movimento intuitivo

Tecniche di rilassamento

2° fine settimana

Sabato, 5 novembre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il prāṇa e i vāyu (l’energia sottile e i soffi vitali)

I tre  guṇa (gli attributi)

La meccanica del respiro. Le carenze praniche

Il check up yogico respiratorio del dott. M.V. Bhole

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema respiratorio (asma bronchiale, sinusite, rinite allergica, bronchite cronica ecc).
Sequenze per lo sviluppo di prāña, samāna, vyāna, udāna e āpana vāyu

Domenica, 6 novembre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Storia e principi dell’Āyurveda

La teoria dei pañcamahābhūta (i 5 grandi elementi)

Scoprire la propria prakṛti

I 3 doṣa (i tre elementi patogeni) e i bioritmi ayurvedici

Tecniche di valutazione energetica e fisiognomica

Pratica

Tecniche di diagnosi energetiche yoghiche e ayurvediche: tecniche praniche, valutazione viso, bocca, lingua, occhi, unghie ecc.

Tecniche di osservazione e induzione pranica

Bandha e tecniche avanzate di prāṇāyāma

Lo Yoga per il riequilibrio dei dosha (doṣa)

3° fine settimana

Sabato, 17 dicembre 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il sistema digerente

Microbiota, cervello, intestino

L’applicazione dello Yoga in ambito clinico

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema digerente (stitichezza, gastrite, colite spastica, sindrome del colon irritabile ecc)

Domenica, 18 dicembre 2022 , ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.ssa Anna Lucia Tassi

Teoria

Come curare grazie all’aiuto del cibo

La bioterapia nutrizionale

Alimenti: combinazione e cottura

Il cibo medicina

Casi clinici affrontati e risolti

Lo stile dietetico ottimale

Pratica

Lo Yoga per sviluppare il tapas

Kriya (Kṛyā) Yoga per gestire e indirizzare il proprio prāṇā

Yantra (gli strumenti); dṛṣṭi e trāṭaka (concentrazione e fissazione dello sguardo) per riequilibrare il corpo pranico e sottile

4° fine settimana

Sabato, 21 gennaio 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il Chair Yoga: origini e storia. Quando e come applicare lo Yoga sulla sedia

Pratica

Sequenze di āsana , tecniche respiratorie, visualizzazioni e meditazioni nella pratica del Chair Yoga

Domenica, 22 gennaio 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Disturbi dell’apparato cardio-circolatorio (tachicardie, aritmie psicogene, ipertensione e ipotensione arteriosa, varici degli arti inferiori). Lo Yoga non duale del Kashmir: la via del cuore

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema cardio-circolatorio

Tecniche di Yoga non duale del Kashmir

5° fine settimana

Sabato, 18 febbraio 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

I disturbi del sistema endocrino

I 5 involucri (kośa); nadi, cakra e kśetram (canali sottili, centri energetici e campi d’azione); i cakra e il sistema endocrino

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema endocrino.

Domenica, 19 febbraio 2022 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Ormoni e patologie più comuni; anatomia, fisiologia e clinica medica; anatomia e fisiologia sottile comparata. Kundalini (Kuṇḍalinī)

Yoga e ricerche scientifiche. Cakra: corpo pranico e corpo emotivo

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema endocrino e riequilibrare i cakra 

Lo “Yoga ormonale”

6°  fine settimana

Sabato, 18 marzo 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Cosa è il Restorative Yoga

Come applicare il Restorative Yoga in ambito preventivo e terapeutico

Rilassamento, effetti respiratori, corporei, pranici, emotivi e mentali

Pratica

Esercizi e sequenze di Restorative Yoga

Tecniche di visualizzazione e antistress

Domenica, 19 marzo giugno 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.ssa Antonella Grimaldi

Teoria

I disturbi della vista

Il metodo Bates

La Medicina forestale

L’importanza della vibrazione (spanda)

Il Mantra e il Japa Yoga 

Pratica

Esercizi di Yoga per gli occhi

Mantra e mudrā per riequilibrare elementi e organi 

Trance Yoga Dance

L’importanza del rapporo con la Natura per ristabilire e mantenere l’integrità psico-fisica

Forest bathing

7° fine settimana

Sabato, 22 aprile 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Anatomia dello Yoga

Il linguaggio dell’anatomia e i sistemi corporei

In che modo lo Yoga influisce sul corpo e sui suoi sistemi

Come il corpo è influenzato dalla pratica dello Yoga

I piani di movimento: loro influenza sulle sequenze di Yoga

Usare il linguaggio anatomico del movimento per mettere in sequenza una lezione completa

I componenti e le proprietà del sistema scheletrico

I tessuti molli del corpo e come rispondono allo stress

Comprendere la scienza del movimento: stretching, rafforzamento e flessibilità

Le articolazioni e i muscoli degli arti superiori

Le articolazioni e i muscoli degli arti inferiori

Le articolazioni e i muscoli dello scheletro assiale e del tronco

Quali sono i tessuti connettivi del corpo?

Cos’è una fascia muscolare?

Quali sono i 3 tipi di muscoli che si trovano nel corpo?

Di cosa sono fatti i muscoli?

In che modo i muscoli diventano più forti?

Quali sono le 5 forme di stretching?

Quali sono i 3 tipi di contrazione muscolare?

Quali sono le diverse forme di range di movimento alle articolazioni?

In che modo la gravità influisce sul movimento?

In che modo i muscoli lavorano insieme nei gruppi?

La tensione nel corpo è sempre una cosa negativa?

Cos’è il movimento funzionale?

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema osteo-articolare.

Esercizi per sviluppare la consapevolezza muscolare

Esercizi per sviluppare la consapevolezza scheletrica

Esercizi per gli arti superiori

Esercizi per gli arti inferiori

Esercizi per il rachide

Domenica, 23 aprile 2023, ore 9/17

Dott. ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Il sistema genito-urinario

La dieta  per la fertilità

I disturbi della sessualità: ciclo mestruale, gravidanza, menopausa

Tantra e piacere

Pratica

Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per prevenire e alleviare i disturbi del sistema genito urinario.

Come riequilibrare l’elemento acqua e il proprio aspetto lunare

Esercizi di Yoga per la donna

Esercizi di Yoga per il pavimento pelvico

8° fine settimana

Sabato, 20 maggio 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Malattie degenerative e clinica del dolore

Yoga e malattie croniche

Come sostenere il sistema immunitario

Pratica

Costruzione di sequenze di Yogaterapia. Educazione all’ascolto

Tecniche Yoga di prevenzione

Lo Yoga per controllare il dolore e l’infiammazione

Domenica, 21 maggio 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott. Ernesto Iannaccone

Teoria

Il confine tra la vita e la morte

La terapia Yoga per le persone affette da cancro

Le piante medicinali nell’Ayurveda

Pratica

Lo Yoga per il malato oncologico

Il Bhakti Yoga

9° fine settimana

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Sabato, 17 giugno 2023, ore 9/17

Teoria

Vinyāsa Yoga flow: sue applicabilità

Attivare l’energia vitale

Riequilibrare la serotonina

 Pratica

Tecniche e  sequenze di Vinyāsa Yoga Flow

Domenica, 18 giugno 2023, ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dott.ssa Ilaria Alessandro

Teoria

L’invecchiamento e i disturbi degenerativi

Yoga e dipendenze

Pratica

Lo Yoga per la terza età

Uso di supporti e elastici

Rasayana (Rasāyana) , le terapie per il ringiovanimento

Tecniche Yoga per combattere alcoolismo, tabagismo, dipendenza da sostanze stupefacenti

10° fine settimana

Sabato, 8 luglio 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Teoria

Psicosomatica delle varie patologie

Organi e emozioni

Dal veg al plant based: scelte etiche in diete equilibrate

Pratica

Yoga massage, manovre e stiramenti; tecniche di automassaggio completo

Respirazioni, visualizzazioni e meditazioni per alimentare la propria spiritualità e il pensiero positivo

Preparazioni culinarie casalinghe, realizzazione di

prodotti proteici a base vegetale (burger, formaggi,

bevande, tofu, tempeh, seitan)

 11° fine settimana

Sabato, 9 settembre 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Valutazione e pianificazione delle sessioni di terapia Yoga

Esercitazioni pratiche

Domenica, 10 settembre 2023 ore 9/17

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Esercizi, dibattito, esame finale

Informazioni sul corso

Durata

11 fine settimana per un totale di 200 ore, non sono previste assenze ingiustificate

Diploma Master

Si rilascia DIPLOMA MASTER DI INSEGNANTE YOGA, con formazione documentata e indicazione del monte-ore effettuato (comprensivo di ore di lezione e ore di insegnamento esercitato)

Tirocinio nell’insegnamento

E’ possibile inserire nel monte-ore il tempo riservato al tirocinio, documentato, dedicato dall’allievo all’insegnamento nel corso di questo periodo

A chi si rivolge

Ai praticanti come agli insegnanti di Yoga e di altre discipline e terapie psicocorporee in genere, che desiderano ampliare la propria esperienza e trasmetterla ai propri allievi e pazienti

Materiale Didattico Incluso

Dispense illustrate, file audio, slide in power-point

Occorrente

Abbigliamento comodo e informale Tappetino e plaid

Materiale per appunti

Contributo

Il contributo richiesto è di euro 1.600 a cui aggiungere euro 30 per la tessera associativa annuale

E’ possibile rateizzare in 5 rate di cui la prima di euro 400 da versare al momento dell’iscrizione insieme alla quota di tesseramento, le successive 4 da euro 300 in corrispondenza dei 4 incontri successivi.

 


Partecipazione ai singoli moduli

Il contributo richiesto per la singola giornata è di euro 120, per un fine settimana di euro 200

Tutti coloro che hanno partecipato ai singoli seminari inclusi nel Master in Yogaterapia precedente possono detrarre i contributi versati dal contributo finale richiesto per il Master in Yogaterapia in corso

Riconoscimenti

Il nostro diploma Master ha il riconoscimento da parte dell’ONU (Organizzazione Nazioni Unite)

E’ possibile richiedere, se necessario, gli eventuali riconoscimenti Csen e Yoga Alliance a spese dello studente secondo le tariffe applicate dagli enti

Docenti

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dottoressa in Indologia laureata presso la facoltà di Lingue e Civiltà Orientali dell’Università “La Sapienza “di Roma. Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali specializzata in Sanscrito presso l’Università “La Sapienza “di Roma. Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT-Expert Registered Yoga Teacher – 1500H) con Yoga Alliance® Italia. Segue il corso di Trauma Informed Yoga presso l'Arizona Trauma Institute. Scrive diversi articoli per la rivista nazionale Yoga Journal. Conduce la trasmissione radiofonica e televisiva "Venti di pace" su NCG channel e Mediasertv.
Istruttore Yoga presso la clinica ayurvedica Somatheeram di Trivandrum (Kerala, India). È ospite all’Ecosoc (Congresso mondiale per lo sviluppo socio-economico) dell’ONU di New York come ricercatrice di Yoga tecniche spirituali tradizionali dell’Oriente.
Master Yoga con il massimo dei voti presso l’EFOA (European Federation of OrientalArts) di Roma e sette annualità di studio sulla “pratica, filosofia, anatomia e fisiologia, sanscrito: I Asana, II Pranayama, III Kriya e Raja, IV Pranavidya, V HathaVidya, VI Kundalini, VII Kramavidya”.
Corso Rigenerazione Posturale e Respiratoria con Francoise Berlette presso l’Efoa di Roma.
Conduce corsi di Yoga, Yogaterapia, Meditazione e Yoga Kashmiro non duale.
È Teacher Trainer del Corso di Formazione per Insegnanti Mindfulness Yoga© 250H (riconosciuto Csen e Yoga Alliance), presso l’Istituto A.T. Beck.

Dot-Ernesto-Iannaccone
Dottor Ernesto Iannaccone

Medico Specialista in igiene e medicina preventiva, si occupa di Ayurveda dal 1985.
Si è formato con lunghi periodi di soggiorno e di studio in India presso svariate istituzioni ospedaliere ed universitarie.
Esperto in sanscrito e nella traduzione di testi classici.
È autore di diversi libri sull’Ayurveda.
Svolge la sua attività medica privata a Roma e a Napoli.
È docente presso l’Accademia Asia Darshana dal 2010.

Dott.ssa Marta Bellavia

Biologa nutrizionista clinica e sportiva. Ha conseguito il Master in Medicina e Alimentazione funzionale presso l'Università Campus Biomedico di Roma.

Dott.ssa Ilaria Alessandro

Psicologa Psicoterapeuta Analista Transazionale ad approccio integrato
Terapeuta EMDR
Facilitatore Mindfulness
Ha seguito il Corso per diventare Istruttore Yoga
Istituto A.T. Beck Terapia Cognitivo – Comportamentale con la Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Facilitatore in Mindfulness
Mindfulness Educators Mediacom SRL – Holistica CEPRAO – Coordinamento
Europeo Professionisti della Relazione d’Aiuto e Olistici.

Esperta in Psicologia Investigativa, Psicologia Giuridica, Psicopatologia e
Psicodiagnostica Forense