Dove:
Online / Piattaforma Zoom
Quando:
Master annuale in Yoga, Filosofia Hinduista e Tantra – 200 ore
4/5 novembre, 2/3 dicembre 2023, 20/21 gennaio, 17/18 febbraio, 16/17 marzo, 20/21 aprile, 18/19 maggio, 22/23 giugno, 20/21 luglio, 28/29 settembre, 12/13 ottobre 2024; ore 9.00 – 17.00
CON RICONOSCIMENTI ONU, CSEN E YOGA ALLIANCE
Descrizione
All’interno del Master è possibile frequentare anche singoli seminari, con rilascio di attestato di partecipazione.
Conoscere le origini e la filosofia dello Yoga e del Tantra, che in gran parte lo ha caratterizzato, risulta fondamentale per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza della disciplina yogica.
Le pratiche più segrete, la cultura indologica, la sapienza dell’antica tradizione indiana, la conoscenza del sanscrito “di base” e la filosofia che ha originato la sapiente quanto “scientifica” disciplina dello Yoga, l’affascinante filosofia del Tantra e dei sistemi di pensiero che l’hanno influenzata inducono a colmare lacune di conoscenza e ad alimentare il desiderio di sapere quando, come, in quali contesti è nata la meravigliosa disciplina dello Yoga.
La necessità di una professionalizzazione maggiore e la diffusione dello Yoga negli ambienti più colti, nel settore umanistico, psicologico, sociologico, medico e terapeutico in genere, richiede un approccio tutt’altro che approssimativo e dilettantistico.
Essere un buon ricercatore significa spingersi oltre il comune pensare; ogni “curioso” vaga con la lanterna del sapere, per far luce sulle radici della scienza a cui si dedica. La curiosità di cercare di capire è il vero motore della vita.
Da sempre l’India ha posto solide basi teoriche alle sue arti e pratiche, così è stato anche per lo Yoga, svelando i suoi insegnamenti più segreti a pochi.
In generale, nelle scuole che divulgano lo Yoga, si evidenzia una carenza di informazione e preparazione da questo punto di vista, seppure la finalità della maggior parte di coloro che oggi si rivolgono allo Yoga è scoprire la sua tradizione più antica e reale.
Il Master in Yoga, Filosofia dell’Hinduismo e del Tantra nasce con l’intento di colmare tale lacuna e fornire così la conoscenza delle origini filosofiche, storiche, letterarie della tradizione yogica con particolare riferimento alle antiche pratiche e scritture, al “vero” Yoga e al Tantra.
La conoscenza del sanscrito, della devi vāc (devanāgarī देवी वाच्), la lingua degli dei, consentirà di guardare allo Yoga con una consapevolezza diversa, ampliando la dimensione sacra della pratica e del Sè, proprio e degli altri. Ogni āsana acquisterà una nuova valenza grazie alla scoperta dei suoni e dei fonemi, che furono ordinati dai saggi indiani secondo la più profonda conoscenza delle forze energetiche, sottili e cosmiche.
Le evidenze scientifiche, le ricerche nella letteratura mondiale del settore, la docenza di orientalisti, indologici, sanscritisti, creativi, amanti della Natura e esperti di fisica e astri, professionisti del benessere e insegnanti di Yoga di provata preparazione ed esperienza danno al nostro Master in Yoga, Filosofia Hinduista e del Tantra una grande validità culturale, pragmatica e “scientifica”.
Perchè scegliere il nostro Master in Yoga e Filosofia della Tradizione e del Tantra
- Asia darshana è una Ong che si dedica alla ricerca scientifica e alla formazione sin dal 2002, aggiorna continuamente i programmi dei corsi offerti e amplia il proprio corpo docente al fine di migliorare costantemente le offerte didattiche
- Il programma del Master in Yoga e Filosofia della Tradizione e del Tantra è unico in Europa e annovera, come docenti professionisti orientalisti, indologi, sanscritisti, creativi, del settore salute e benessere, insegnanti di Yoga di provata esperienza per garantire un’offerta formativa il più completa possibile, aggiornata e che risponda alle richieste di studenti, ricercatori, pazienti e clienti
- Al termine del Master viene rilasciato un Diploma Master in Yoga, Filosofia Hinduista e del Tantra riconosciuto dall’ONU (Organizzazione Nazioni Unite) di cui Asia Darshana sostiene i programmi dei settori “Salute”, “Educazione di qualità” e “Pace, giustizia e istituzioni solide”.
- Il Master, su richiesta dello studente, può essere accreditato da Yoga Alliance e Csen
- L’ apprendimento è esperienziale, supportato da teorie filosofiche, ricerche scientifiche, studi dello Yoga originario, traduzioni da sanscrito, inglese, francese di articoli della letteratura mondiale
- Le lezioni strutturate in modo chiaro e comprensibile sono sempre interattive
- Lo stile di insegnamento è incoraggiante, calmo e coinvolgente
- Tutte le lezioni sono in streaming e possono essere seguite parzialmente o complessivamente on-demand
- Il nostro Master in Yoga, Filosofia Hinduista e del Tantra conduce a una trasformazione personale e interiore
- Il materiale didattico fornito si compone di dispense, power point, bibliografia, filmati e podcast
- Tutti i docenti sono disponibili a essere contattati per chiarimenti, su appuntamento telefonico o via e-mail anche fuori dall’orario di insegnamento
- Per accedere al Master un colloquio conoscitivo con il Direttore Didattico servirà a valutare i requisiti, le predisposizioni e le aspettative del potenziale studente
Finalita’
Obiettivi del corso sono:
- Fornire all’allievo la conoscenza delle tecniche e pratiche più segrete
- Far conoscere le origini storiche, filosofiche, spirituali e sociali dello Yoga
- Consentire a ogni studente di imparare l’etimologia delle parole sanscrite di uso più comune nello Yoga, riconoscerne gli accenti, impararne la pronuncia
- Imparare a riconoscere i grafemi della scrittura devanāgarī e a traslitterarli
- Eseguire piccole traduzioni dal sanscrito
- Studiare i principali testi della filosofia Hinduista in cui si parla di Yoga
- Conoscere i principi e le pratiche del Tantra inerenti lo Yoga e la Meditazione
- Conoscere alcuni esponenti e opere del Tantra
- Conoscere le evidenze scientifiche e le ricerche in campo internazionale
- Scoprire l’importanza della creatività e dell’immaginazione
- Imparare tecniche di avvicinamento alla Natura
- Scoprire lo Yoga come un Arte che nasce dagli albori dell’umanità basandosi su principi cosmici raffinati
Questo corso è particolarmente consigliato ai praticanti come agli insegnanti di Yoga (che vogliono ulteriormente specializzarsi), di altre discipline e terapie psico-corporee in genere e a tutte quelle figure che direttamente o indirettamente intervengono nell’ambito della prevenzione, della salute, del benessere, a chi ama la cultura d’Oriente e le sue pratiche.
Dicono di noi
“Questo Master è stato per me un viaggio meraviglioso e intenso e Marilena è quanto di più umano e competente si possa desiderare.”
Teresa S.
“Cuore aperto, cuore morbido”, questo è il titolo che potrebbe riassumere le emozioni e le sensazioni vissute durante questo Master in cui ho maturato la consapevolezza dell’essenza di me stesso e dello Yoga.”
Andrea C.
“Ringrazio Marilena per questo bellissimo viaggio.”
Daniela G.
“Grazie Marilena per questa opportunità meravigliosa.”
Tiziana F.
“Quanta saggezza, bellezza e quante pratiche di Yoga che non conoscevo…Un Master meraviglioso che tutti dovrebbero seguire.”
Adriana F.
“Un arcobaleno di esperienze emotive in una ricchezza di contenuti profondamente spirituale.”
Alba R.
“Un viaggio conoscitivo attraverso la saggezza della più antica scienza yogica indiana, un’esplorazione interiore alla scoperta delle infinite possibilità di sentire, sentirsi e prendersi cura di sè, dell’altro…Il tutto sapientemente guidati da una delle maestre più preparate teoricamente e più stimolanti nel rendere possibile un profondo ascolto e l’assaporamento del Sè.”
Maria Grazia D.M.
” Questo per-corso è stato una strada che ha acceso la luce sul fatto che noi possiamo sempre fare qualcosa per noi stessi. Non c’è un corpo staccato da un cuore e da una mente. Siamo meravigliosamente Uno. C’é un mistero nell’Essere umano che si può solo sentire e accogliere con consapevolezza”
Benedetta B.
Programma
Master in Yoga, Filosofia Hinduista e Tantra 2023/2024
(Il programma potrà subire leggere modifiche)
1° fine settimana
Sabato 4 novembre 2023, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Cosa è l’hinduismo
Yoga e hinduismo
Yoga: origini e cenni storici
I testi antichi
Le tradizioni brahmaniche
Le tradizioni della rinuncia
Il rito e la sua interiorizzazione
Gli Āraṇyaka (testi religiosi XI-IX sec. a.C.) e gli asceti della Selva
La figura dei ṛṣi, i veggenti
Gli kṣatriya, i guerrieri nomadi
I Brāhmaṇa (testi religiosi XI-IX sec. a.C.)
Pratica
I mantra rituali
Le prime tecniche di respiro
I primi āsana
Le antiche tecniche di intensa meditazione
Le pratiche per accendere il tapas (ardore spirituale)
Domenica 5 novembre, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
La civiltà della Valle dell’Indo (2.500 – 1.500 a.C.)
Cultura aria e cultura dravidica
I Veda
Pratica
Dharanā e Dhyaṇā, le visualizzazioni e le meditazioni nei Veda
Le prime forme di prāṇāyāma
Il praṇava mantra Om
2° fine settimana
Sabato 2 dicembre, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Le Upaniṣad (testi religiosi e filosofici IX-IV sec. a.C.)
Gli insegnamenti esoterici
Pratica
Tecniche per stimolare bindu
Entrare in Caturtha, il quarto stato di coscienza
Realizzare il prathyāhāra, (il rirtiro dei sensi verso il Sè)
L’adhyātman Yoga, (la realizzazione del divino nel proprio cuore)
Domenica 3 dicembre 2023, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Purāṇa, Mahābhārata e Rāmāyaṇa
Viṣnu, Śiva, Devī
Il dharma: purezza e buona sorte
Pratica
Il proto-Yoga
Lo Yoga a sei limbi
Il Tāraka Yoga, lo Yoga del suono e della visione
3° fine settimana
Sabato 20 gennaio 2024 ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Storia e origini del sanscrito
La scrittura devanāgarī
Tattva e fonemi
I livelli della parola
Significato dei nomi di āsana classici
Pratica
Esercitazioni di scrittura devanāgarī
Esercitazioni di traslitterazione
Introduzione alla traduzione dal sanscrito
Pratica di āsana con verbalizzazione dei fonemi che ne compongono la nomenclatura
Domenica 21 gennaio 2024 ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
I keśin, gli asceti dai lunghi capelli
I vratya e gli kṣatṛya, gli asceti e i nomadi guerrieri
Dal mondo sensoriale allo sforzo
Pratica
Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), , tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) del primo Haṭha Yoga
4° fine settimana
Sabato 17 febbraio 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Il culto dei pañcarātra (delle 5 notti)
Lo Yoga nell’hinduismo, nel buddhismo e nel jainismo
I 6 darśana (sistemi) ortodossi e lo Yoga
Pratica
Rāja Yoga
Domenica 18 febbraio 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Maurizio Forte
Teoria
Le tradizioni Śaiva
Il Tantra
Creatività, arte e spiritualità
La traslazione grafica della realtà rielaborata interiormente
Pratica
Tecniche di visualizzazione creativa
Esercitazioni di disegno creativo e grottesco
Il disegno come rappresentazione di una realtà interiore
Āsana e sequenze per vivere il corpo come Yantra Supremo
5° fine settimana
Sabato 16 marzo 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Dott.ssa Antonella Grimaldi
Teoria
Śiva, Signore dello Yoga
I pāśupata (i seguaci del Signore degli animali) e i lakula (i vagabondi)
La Madre Natura
La foresta, habitat naturale di yogī e yoginī
Pratica
Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) per vivere consapevolmente archetipi e simbolismi
Esercizi di percezione dell’energia delle piante
Domenica 17 marzo 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Maurizio Forte
Teoria
Advaita Vedānta e Tantra
Lo Śaiva siddhānta e il Kashmir
Il monismo śaiva
Il tantra della mano sinistra
Erotismo e estasi integrale
Pratica
Asana (Āsana), prāṇāyāma (pranayama), kriya (kṛyā), tecniche di visualizzazione e meditazione (dhāraṇā e dhyāna), mantra e mudra (mudrā) dello Yoga tantrico della non dualità
Esercitazioni di disegno creativo
6° fine settimana
Sabato 6 aprile 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Dott.ssa Emanuela Giannini
Teoria
Gli upāya (gli strumenti per il controllo mentale)
Emozioni e corpo d’energia
Le reazioni psicologiche agli āsana
Ritualità e sacralità
La penetrazione della natura propria
Śūnyatā, il vuoto e la vacuità
Vuoto e fisica quantistica
Pratica
Hṛdaya Yoga, lo Yoga del cuore
Le posizioni invertite, porre il cuore al di sopra della mente
Sequenze per percepire laghima, l’assenza di peso
Domenica 7 aprile 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Maurizio Forte
Teoria
I 4 livelli della parola nel vyākaraṇa (grammatica sanscrita)
I principali dello Śivaismo non duale del Kashmir
Pratica
Tecniche di Laya Yoga (lo Yoga della dissoluzione)
Esercitazioni di disegno creativo
7° fine settimana
Sabato 18 maggio 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Lo Śaiva Tantra
Pratica
Tecniche e sequenze di Śaiva Tantra
I kumbhaka (le ritenzioni del respiro)
Domenica 19 maggio 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Maurizio Forte
Teoria
Lo Yoga indiano e lo Yoga tibetano. Confronti con il Sufismo
Pratica
Tecniche, sequenze e meditazioni dello Yoga tibetano e orientale
Esercitazioni di espressione grafica creativa
8° fine settimana
Sabato 22 giugno 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Lettura e interpretazione dello Spandakārikā
Il commento di Kṣemarāja
Lettura e interpretazione della traduzione dal sanscrito
Pratica
Lo Yoga dello Śivaismo non duale del Kashmir
La visualizzazione delle divinità
L’invocazione delle forze della Natura
Yantra e maṇḍala (i sostegni geometrici)
Domenica 23 giugno 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Lettura e interpretazione dello Spandakārikā
Il commento di Kṣemarāja
Lettura e interpretazione della traduzione dal sanscrito
Pratica
Lo Spanda Yoga (lo Yoga della Vibrazione)
L’identificazione con Rudra
9° fine settimana
Sabato 20 luglio 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Lettura e interpretazione dello Spandakārikā
Il commento di Kṣemarāja
Lettura e interpretazione della traduzione dal sanscrito
Pratica
Esercizi per lo sviluppo dei tanmātra (le 5 percezioni sensoriali)
Lo Yoga del Sole
Tecniche per lo sviluppo di tejas (l’energia spirituale del Fuoco) e di icchā (la volontà)
Tecniche per lo sviluppo di prāṇa (l’energia spirituale dell’Aria)
Tecniche per lo sviluppo di ojas (l’energia spirituale dell’Acqua)
10° fine settimana
Sabato, 28 settembre 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Kuṇḍalinī e paricaya (la potenza circolare e l’acquietamento)
Dhyāna saguṇa e nirguṇa (meditazioni con peculiarità e senza)
Pañca dhāraṇa (la quintuplice concentrazione)
Pratica
Pratiche di kuṇḍalinī e paricaya
Dhyāna saguṇa e nirguṇa
Pañca dhāraṇa
L’invocazione dei Bhūta (gli Elementi)
Domenica 29 settembre 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Tripurā (i 3 mondi)
Tripurā Bhairavī (il terrore dei 3 mondi)
Tripurā Sundarī (la bellezza dei 3 mondi)
Pratica
Tecniche di prānāyāma e kṛyā segrete
Nādānusandhāna (la concentrazione sul suono interiore)
11° fine settimana
Sabato, 12 ottobre 2024 ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Teoria
Il Tantra oggi
Lo Yoga moderno
Prospettive future dello Yoga non duale del Kashmir
Pratica
Lo Yoga non duale del Kashmir
Meditazioni
L’ascolto delle vibrazioni
L’ascolto del silenzio
Domenica 13 ottobre 2024, ore 9/17
Dott.ssa Marilena Capuzzimati e studenti
Esercizi, dibattito, valutazioni e considerazioni finali a cura degli studenti
Informazioni sul corso
Durata
11 fine settimana per un totale di 200 ore
Diploma Master
Si rilascia DIPLOMA MASTER in YOGA, FILOSOFIA HINDUISTA E TANTRA, con formazione documentata e indicazione del monte-ore effettuato
A chi si rivolge
Ai praticanti come agli insegnanti di Yoga e di altre discipline e terapie psicocorporee in genere, che desiderano ampliare la propria esperienza e cultura e trasmetterla ai propri allievi e pazienti
Materiale Didattico Incluso
Dispense illustrate, file audio, slide in power-point
Occorrente
Abbigliamento comodo e informale. Tappetino e plaid
Materiale per appunti
Contributo
Il contributo richiesto è di euro 1.800 a cui aggiungere euro 30 per la tessera associativa annuale.
Il contributo versato in un’unica soluzione è di euro 1.700
E’ possibile rateizzare in 5 rate di cui la prima di euro 400 da versare al momento dell’iscrizione insieme alla quota di tesseramento, le successive 4 da euro 350 in corrispondenza dei 4 incontri successivi.
Il contributo richiesto per la singola giornata è di euro 120 più il tesseramento annuale di euro 30.
Prova finale
Alla fine del Master ogni studente preparerà un elaborato scritto (in formato word, o pdf o power point) su un tema a scelta attinente il percorso seguito e una sequenza di Yoga
Riconoscimenti
Il nostro Diploma Master in Yoga, Filosofia Hinduista e Tantra ha il riconoscimento da parte dell’ONU (Organizzazione Nazioni Unite)
E’ possibile richiedere, se necessario, gli eventuali riconoscimenti Csen e Yoga Alliance a spese dello studente secondo le tariffe applicate dai rispettivi enti
Modalità di iscrizione
Per potersi iscrivere è necessario inviare un messaggio su whatsapp o sulla mail asiadarshana@gmail.com per fissare un appuntamento per il colloquio telefonico conoscitivo con il Direttore Didattico, Dott.ssa Marilena Capuzzimati, inviare il modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti e firmato all’indirizzo email di Asia Darshana, inviare copia del bonifico effettuato tramite il codice iban IT49I0623003316000035606988 Credit Agricole intestato a Asia Darshana
Docenti

Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Dottoressa in Indologia laureata presso la facoltà di Lingue e Civiltà Orientali dell’Università “La Sapienza “di Roma. Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali specializzata in Sanscrito presso l’Università “La Sapienza “di Roma. Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT-Expert Registered Yoga Teacher – 1500H) con Yoga Alliance® Italia. Segue il corso di laurea in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata. Segue il Master in Criminologia Clinica e Scienze Forensi. E' specializzata in Trauma Informed e Sensitive Yoga presso l'Arizona Trauma Institute. Scrive diversi articoli per le riviste nazionali Vivere lo Yoga e Yoga Journal. Ha cndotto diverse trasmissioni radiofoniche sulla prevenzione e il benessere.
Istruttore Yoga presso la clinica ayurvedica Somatheeram di Trivandrum (Kerala, India). È ospite all’Ecosoc (Congresso mondiale per lo sviluppo socio-economico) dell’ONU di New York come ricercatrice di Yoga tecniche spirituali tradizionali dell’Oriente.
Master Yoga con il massimo dei voti presso l’EFOA (European Federation of OrientalArts) di Roma e sette annualità di studio sulla “pratica, filosofia, anatomia e fisiologia, sanscrito: I Asana, II Pranayama, III Kriya e Raja, IV Pranavidya, V HathaVidya, VI Kundalini, VII Kramavidya”.
Corso Rigenerazione Posturale e Respiratoria con Francoise Berlette presso l’Efoa di Roma.
Conduce corsi di Yoga, Yogaterapia, Meditazione e Yoga Kashmiro non duale.
È Teacher Trainer del Corso di Formazione per Insegnanti Mindfulness Yoga© 250H (riconosciuto Csen e Yoga Alliance), presso l’Istituto A.T. Beck.
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link

Dott. ssa Antonella Grimaldi
Master in Yogaterapia e Corso Formazione professionale Insegnanti Yoga Bambini e Adolescenti con Asia Darshana.
Qualifica professionale di Giardiniere, Vivaista e Operatore Parchi e Giardini c/o Comune di Roma, Servizio Giardini/Scuola Giardinieri.
Fiorista.
Laurea in Scienze Politiche c/o l'Università di Roma “La Sapienza” in indirizzo Storico, titolo tesi: "Dell’Arte dei Giardini Inglesi" di Ercole Silva.
Seminario di formazione tecnica: “Valutare la stabilità degli alberi con il metodo V.T.A.”, Relatore: Prof. Dr. Claus Mattheck.
Laurea Specialistica in Architettura del Paesaggio c/o l'Università di Roma La Sapienza, Titolo tesi "Neighbourhood unit and urban landscapes in trasformation".
Diplomata "Operatrice del Benessere"
Diploma Consulente Feng Shui Chue Style - c/o Chue Foundation- Feng Shui Research.
Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali-Università di Roma “La Sapienza”-
Formazione in Therapeutic Landscape Design c/o Politecnico di Milano-Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito.
Formazione in Bioenergetic Landscapes.
-
Dott. ssa Antonella Grimaldi#molongui-disabled-link
Dott.ssa Emanuela Giannini
-
This author does not have any more posts.
Maurizio Forte
-
This author does not have any more posts.