Al momento stai visualizzando Ayurveda e Tecniche Indiane

Dove:

Online / Piattaforma Zoom

Quando:

Date da concordare. 10 incontri ore 10/17

Descrizione

Teoria e filosofia āyurvedica

Storia e principi dell’Āyurveda
Tattva e pañcamahābhūta (i principi della realtà e i cinque grandi elementi)
I  doṣa (i difetti)
Prakṛti e puruṣa (la Natura costituzionale e lo Spirito Universale)
I guṇa (le qualità)
Agni, āma e māla (i fuochi, le tossine, le sostanze di rifiuto)
Sapta dāthu, śrota, marma (i sette tessuti, i canali di circolazione, i punti segreti)
L’uso delle erbe in Ᾱyurveda
Nidānasthāna (come nasce la malattia)

I pañcakarma (le cinque tecniche di purificazione)

Il sistema immunitario

Stile di vita e alimentazione in Āyurveda
Svasthya (la salute) e Vikṛti (la malattia)
Sadavṛtta e Asadavṛtta (lo stile di vita salutare e dannoso)
Dinacarya e Ritucarya (la routine giornaliera e stagionale)
Le otto condizioni indesiderabili
Yogaterapia e Āyurveda
Prāṇa, tejas e ojas(il soffio vitale, l’ardore e il vigore)
Kśetram, cakra e nāḍī (i campi d’azione, i cerchi di potenza, i canali energetici)

Manas e prāṇa (la mente e il soffio vitale)

La mente secondo l’Āyurveda e lo Yoga

Dharma e Karma (la legge naturale e il destino)

Pratica

Preparazione al trattamento (tecniche di respiro e concentrazione)
Rogi-parikśa (osservazione funzionale ed energetica)
Valutazione di prakṛti (costituzione individuale/doṣa dominanti)
Śiroabhyangam e mukhabyangam (massaggio della testa e del viso)
Abhyangam (massaggio metodo Govindan)
Preparazione di potali o othadam (sacchetti di erbe e spezie)
Massaggio Energetico Spirituale (trattamento dei cakra attraverso i punti riflessi del piede, secondo il M.o Govindan)

Durata

5 fine settimana, ore 10/17

Il monte ore totale sarà valutato insieme alla docente in base ai tirocini svolti e certificati dai singoli allievi

A chi si rivolge

A tutti, professionisti del settore e simpatizzanti della materia

Contributo richiesto

Euro 1.000 più euro 30 per la quota associativa, è compreso il materiale didattico.

E’ possibile rateizzare il contributo in 5 rate da euro 200

Iscrizione

Occorre compilare un modulo per il tesseramento che verrà inviato via e-mail

Attestato

Verrà rilasciato l’Attestato di Insegnante di Ayurveda e Tecniche Indiane con il riconoscimento dell’Organizzazione Nazioni Unite

Docenti

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dottoressa in Indologia laureata presso la facoltà di Lingue e Civiltà Orientali dell’Università “La Sapienza “di Roma. Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali specializzata in Sanscrito presso l’Università “La Sapienza “di Roma. Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT-Expert Registered Yoga Teacher – 1500H) con Yoga Alliance® Italia. Segue il corso di laurea in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata. Segue il Master in Criminologia Clinica e Scienze Forensi. E' specializzata in Trauma Informed e Sensitive Yoga presso l'Arizona Trauma Institute. Scrive diversi articoli per le riviste nazionali Vivere lo Yoga e  Yoga Journal. Ha cndotto diverse trasmissioni radiofoniche sulla prevenzione e il benessere.
Istruttore Yoga presso la clinica ayurvedica Somatheeram di Trivandrum (Kerala, India). È ospite all’Ecosoc (Congresso mondiale per lo sviluppo socio-economico) dell’ONU di New York come ricercatrice di Yoga tecniche spirituali tradizionali dell’Oriente.
Master Yoga con il massimo dei voti presso l’EFOA (European Federation of OrientalArts) di Roma e sette annualità di studio sulla “pratica, filosofia, anatomia e fisiologia, sanscrito: I Asana, II Pranayama, III Kriya e Raja, IV Pranavidya, V HathaVidya, VI Kundalini, VII Kramavidya”.
Corso Rigenerazione Posturale e Respiratoria con Francoise Berlette presso l’Efoa di Roma.
Conduce corsi di Yoga, Yogaterapia, Meditazione e Yoga Kashmiro non duale.
È Teacher Trainer del Corso di Formazione per Insegnanti Mindfulness Yoga© 250H (riconosciuto Csen e Yoga Alliance), presso l’Istituto A.T. Beck.