Dove:
Online / Piattaforma Zoom
Quando:
100 monte ore
tutti i martedì dal 22 novembre 2022 all'11 luglio 2023
on-line e on-demand
Descrizione
Il corso si svolge online, tutte le lezioni vengono registrate. E’ rivolto a tutti.
“Le malattie, causa di paura fra tutti gli esseri viventi,
si sono manifestate ; perciò, o Signore degli dèi, rivelami le misure
adeguate al miglioramento” allora Indra il Signore, avendo
osservato la vasta intelligenza del grande saggio,
in poche parole gli enunciò l’Āyurveda”
Carakha Saṃhitā, cap. I
Il termine Āyurveda deriva dal sanscrito, antica lingua indiana, e più precisamente dall’unione di due parole: ayus e veda. Il termine veda si traduce in conoscenza o scienza mentre ayus sta ad indicare la vita, o meglio, la longevità quindi Āyurveda è la scienza della lunga vita.
La vita è intesa come una continua interazione tra corpo, organi di senso, mente, anima e spirito.
È solo nelle Tradizioni che possiamo ritrovare la nostra vera essenza e recuperare l’antico legame tra noi e la Natura attraverso la riconnesione alle varie parti del Sè e al Tutto.
Fra le tradizioni più antiche del mondo, sopravvissute intatte in millenni di storia, l’Ayurveda (Āyurveda), definita anche “medicina tradizionale indiana” trova le sue origini nei tre testi tradizionali principali: Carakha Saṃhitā, III secolo d.C., Suśruta Saṃhitā, X secolo d.C., e Aṣṭāṅga Hṛdaya, VI secolo d.C. circa.
L’individuo sano è colui che ha gli umori, il fuoco digestivo, i componenti tissutali e le funzioni escretorie ciascuno in buon equilibrio, e che ha lo spirito, i sensi e la mente sempre compiaciuti.
L’Āyurveda si prefigge quattro scopi fondamentali:
- prevenire le malattie,
- curare la salute,
- mantenere la salute,
- promuovere la longevità.
Il termine salute in sanscrito è svastha che significa “stabilizzarsi nel sé” o “nella condizione propria a se stessi”. La salute quindi viene considerata come una condizione naturale dell’uomo, mentre la malattia è vista come un allontanamento da una condizione di normalità.
L’Āyurveda pur essendo nata in India migliaia di anni fa, può essere praticata ai giorni nostri, perché i suoi principi non sono soggetti a limiti temporali e spaziali.
Secondo uno dei principi fondamentali della disciplina ayurvedica “ogni persona, alla nascita, eredita una propria costituzione unica e irripetibile.” A seconda di questa costituzione, ognuno di noi rientra in uno dei tre tipi di doṣa. I tre doṣa sono presenti in ciascuno di noi in percentuale differente, sono degli umori, i principi fisiologici ed energetici che guidano e controllano il funzionamento sia del macrocosmo che del nostro microcosmo. Tutto l’universo, tutta la matteria sia inorganica che organica compreso l’uomo sono costituiti dai cinque elementi. Più i nostri doṣa sono in equilibrio, più siamo vicini alla nostra condizione ideale per permanere nella nostra salute.
Il nostro corso di formazione professionale si ispira alla più antica tradizione indiana e partendo dalla storia, dai miti e dalle antiche origini di questa medicina consente all’allievo di approcciarsi subito alla sua messa in pratica nel rispetto delle caratteristiche personali di ognuno.
Programma
Teoria
Storia e principi dell’ Āyurveda
I testi classici:
la Carakasaṃhitā, la Suśrutasaṃhitā e l’Aṣṭāṅgahṛdaya
Miti e leggende
I 5 elementi (paňcamahābhūta)
Le qualità della costituzione individuale (doṣa)
Il principio divino e la Natura (puruṣa e prakṛti)
Le tre qualità psico-spirituali (guṇa)
I fuochi (agni)
Le tossine (ama)
I prodotti di rifiuto (mala)
Le piante medicinali nell’Āyurveda
Fisiologia ayurvedica:
I tessuti (dhātu)
I canali di circolazione (srota)
i punti segreti (marma)
La teoria dei sapori e i principi dell’alimentazione
Dinacarya e ratricarya: la routine giornaliera secondo l’Āyurveda
Tecniche di massaggio, olii e fitoterapia applicata
Cosa è il massaggio
La relazione tra il massaggiatore e il ricevente
Pratica
Tecniche di valutazione energetica
Tecniche Yoga di respirazione, corporee e visualizzazione per il riequilibrio di ogni doṣa
I punti marma e i canali energetici
Preparazione di oli e creme
Mukha abhyaṅga e śiroabhyaṅga: il massaggio del viso e della testa ayurvedico per riequilibrare il doṣa vata
Mukha abhyaṅga e śiroabhyaṅga: il massaggio del viso e della testa ayurvedico per riequilibrare i doṣa pitta e kapha
Pādabhyaṅga il massaggio energetico spirituale del piede
Attestato
Verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al corso base di Āyurveda
A chi si rivolge
Il nostro corso si rivolge a tutti, in particolare a:
- insegnanti e praticanti di Yoga
- educatori, docenti di ogni ordine e grado, personale sanitario, fisioterapisti, naturopati, psicologi
- tutti gli operatori del benessere olistico, tutti coloro che si dedicano alla prevenzione e alla cura della persona
- chi vuole apprendere nuove vie di salute consapevole
- tutti coloro che necessitano di ulteriori strumenti di prevenzione e cura
- operatori sociali
Materiale Didattico Incluso
Dispense illustrate, videoregistrazioni, file audio, file video, slide in power-point
Occorrente
Abbigliamento comodo e informale. Una sedia, un plaid, un lettino da massaggio o un tavolo rettangolare con coperte
Crema viso e olio da massaggio
Materiale per appunti.
Contributo
Il contributo richiesto è di euro 700 a cui aggiungere euro 30 per la tessera associativa annuale.
E’ possibile rateizzare in 3 rate, di cui la prima al momento dell’iscrizione di euro 300, le successive due di euro 200 da versare : la prima entro il 21 febbraio, la seconda entro il 23 maggio 2023
Docenti

Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Dottoressa in Indologia laureata presso la facoltà di Lingue e Civiltà Orientali dell’Università “La Sapienza “di Roma. Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali specializzata in Sanscrito presso l’Università “La Sapienza “di Roma. Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT-Expert Registered Yoga Teacher – 1500H) con Yoga Alliance® Italia. Segue il corso di Trauma Informed Yoga presso l'Arizona Trauma Institute. Scrive diversi articoli per la rivista nazionale Yoga Journal. Conduce la trasmissione radiofonica e televisiva "Venti di pace" su NCG channel e Mediasertv.
Istruttore Yoga presso la clinica ayurvedica Somatheeram di Trivandrum (Kerala, India). È ospite all’Ecosoc (Congresso mondiale per lo sviluppo socio-economico) dell’ONU di New York come ricercatrice di Yoga tecniche spirituali tradizionali dell’Oriente.
Master Yoga con il massimo dei voti presso l’EFOA (European Federation of OrientalArts) di Roma e sette annualità di studio sulla “pratica, filosofia, anatomia e fisiologia, sanscrito: I Asana, II Pranayama, III Kriya e Raja, IV Pranavidya, V HathaVidya, VI Kundalini, VII Kramavidya”.
Corso Rigenerazione Posturale e Respiratoria con Francoise Berlette presso l’Efoa di Roma.
Conduce corsi di Yoga, Yogaterapia, Meditazione e Yoga Kashmiro non duale.
È Teacher Trainer del Corso di Formazione per Insegnanti Mindfulness Yoga© 250H (riconosciuto Csen e Yoga Alliance), presso l’Istituto A.T. Beck.
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link

Dottor Ernesto Iannaccone
Medico Specialista in igiene e medicina preventiva, si occupa di Ayurveda dal 1985.
Si è formato con lunghi periodi di soggiorno e di studio in India presso svariate istituzioni ospedaliere ed universitarie.
Esperto in sanscrito e nella traduzione di testi classici.
È autore di diversi libri sull’Ayurveda.
Svolge la sua attività medica privata a Roma e a Napoli.
È docente presso l’Accademia Asia Darshana dal 2010.
-
Dottor Ernesto Iannaccone#molongui-disabled-link
-
Dottor Ernesto Iannaccone#molongui-disabled-link
-
Dottor Ernesto Iannaccone#molongui-disabled-link