Al momento stai visualizzando TRAUMA INFORMED YOGA

Dove:

Online / Piattaforma Zoom

Quando:

Domenica 23 ottobre 2022 ore 9/17

Descrizione

Il Trauma Informed Yoga è un corso di formazione esperienziale per professionisti dell’assistenza clinica e Insegnanti di Yoga che desiderano migliorare la propria conoscenza delle pratiche di auto-cura ed espandere i propri strumenti da utilizzare nei campi della salute mentale e dello Yoga.

Questo corso mira a fornire ai partecipanti una panoramica sulla definizione di trauma e la conoscenza di come ogni evento traumatico ha un impatto sulla mente e sul corpo. Verranno esposte le ricerche scientifiche che supportano i benefici dello Yoga sul cervello e sul corpo per affrontare lo stress, i traumi, la depressione, l’ansia, il recupero dalle dipendenze e la crescita personale.

Programma

Teoria

I tipi di Yoga disponibili per intervenire sul trauma

L’impatto del trauma sul cervello e sul corpo

Identificare i benefici dello Yoga sulla mente e sul corpo come supportato dalla ricerca attuale

La risposta del corpo alla minaccia, allo stress tossico e alle avversità

I cambiamenti storici negli interventi basati sul corpo

Come si curano i traumi

Contributi e ricerche importanti

Come l’antropologia vede e tratta il trauma

Le emozioni post trauma

Trauma e dolore

L’abuso sessuale

Pratica

Sequenze Yoga per il radicamento e il rilascio della parte superiore del corpo

Tecniche per innescare e utilizzare il movimento intuitivo

Prāṇāyāma, mudrā, visualizzazioni, mantra, meditazioni (dhyāna) nei cosiddetti PSTD (post-traumatic stress disorder)

Durata

Una giornata

Attestato

Si rilascia Attestato di partecipazione al Corso di Formazione Professionale in Trauma Informed Yoga riconosciuto dall’Organizzazione Nazioni Unite, Yoga Alliance

A chi si rivolge

Agli insegnanti di Yoga, a tutti coloro che si occupano di salute e ai “sopravvissuti”. Non sono richiesti prerequisiti.

Materiale didattico incluso

Dispense illustrate, file audio, slide in power-point.

Occorrente

Materiale per appunti.

Contributo

Il contributo richiesto è di euro 120 più euro 30 per la tessera associativa annuale

Docenti

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dottoressa in Indologia laureata presso la facoltà di Lingue e Civiltà Orientali dell’Università “La Sapienza “di Roma. Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali specializzata in Sanscrito presso l’Università “La Sapienza “di Roma. Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT-Expert Registered Yoga Teacher – 1500H) con Yoga Alliance® Italia. Segue il corso di Trauma Informed Yoga presso l'Arizona Trauma Institute. Scrive diversi articoli per la rivista nazionale Yoga Journal. Conduce la trasmissione radiofonica e televisiva "Venti di pace" su NCG channel e Mediasertv.
Istruttore Yoga presso la clinica ayurvedica Somatheeram di Trivandrum (Kerala, India). È ospite all’Ecosoc (Congresso mondiale per lo sviluppo socio-economico) dell’ONU di New York come ricercatrice di Yoga tecniche spirituali tradizionali dell’Oriente.
Master Yoga con il massimo dei voti presso l’EFOA (European Federation of OrientalArts) di Roma e sette annualità di studio sulla “pratica, filosofia, anatomia e fisiologia, sanscrito: I Asana, II Pranayama, III Kriya e Raja, IV Pranavidya, V HathaVidya, VI Kundalini, VII Kramavidya”.
Corso Rigenerazione Posturale e Respiratoria con Francoise Berlette presso l’Efoa di Roma.
Conduce corsi di Yoga, Yogaterapia, Meditazione e Yoga Kashmiro non duale.
È Teacher Trainer del Corso di Formazione per Insegnanti Mindfulness Yoga© 250H (riconosciuto Csen e Yoga Alliance), presso l’Istituto A.T. Beck.