Dove:
Online / Piattaforma Zoom
Quando:
13/14 novembre, 4/5 dicembre 2021, 15/16 gennaio, 19/20 febbraio, 12/13 marzo, 9/10 aprile 2022 ore 10/16 oppure nelle giornate di martedì e venerdì ore 8.30/13.30 per 6 settimane a partire da martedì 9 novembre 2021
Descrizione
All’interno del Master è possibile frequentare anche singoli seminari, con rilascio di attestato di partecipazione.
Il Tantra si basa sul principio secondo il quale la divinità (presente in ogni essere vivente) è costituita dall’unione delle due polarità opposte, maschile e femminile Shiva e Shakti (Śiva e Śakti) unificate tra loro e che la manifestazione del cosmo appare quando questi due principi si separano.
Le varie forme dello Yoga tantrico mirano a una riunificazione dei due aspetti affermando una rivalutazione del corpo come tempio dell’anima.
La parola Tantra deriva dalla radice sanscrita “tan” che significa tendere e fa riferimento alla capacità di distendere, espandere il proprio strumento di conoscenza, il proprio sistema psico-fisico per raggiungere la conoscenza della propria essenza divina.
L’Occidente ha spesso travisato questa filosofia, scomponendola a proprio uso e compiacimento esaltandone per esempio la visione della sessualità quasi a livelli orgiastici.
L’amore per le arti e per la creatività hanno caratterizzato gran parte della visione hinduista, in particolare tantrica della vita; e la sessualità è stata considerata una ulteriore espressione della ritualità in cui l’Uomo e la Donna potevano riconquistare l’integrità originaria scoprendo la bellezza dell’Assoluto.
Il piacere di percepire le capacità espressive del proprio insieme psico-corporeo è accompagnato da una costante presenza indagatrice che altro non è se non amore per sé stessi, privo di giudizio e false aspettative, che riverberà naturalmente nei confronti
dell’altro.
La scuola tantrica kashmira diede vita ad un pensiero filosofico calmo e incantevole raccomandando dei precisi cammini di meditazione
spontanea e di percezione sensoriale, libera da ogni forma di sforzo e giudizio. Vie di sublimazione graduale delle emozioni e degli istinti grossolani, alcuni tipi speciali di pratica di meditazione e concentrazione, mudrā, mantra, esercizi di autoascolto riportano il praticante a riscoprire la propria creatività, spontaneità e bellezza naturale.
Lo Yoga Nidrā consiste in una serie di semplici e profondi esercizi che hanno origine dalla pratica tradizionale tantrica del nyāsa. Viene posta l’attenzione nelle varie parti del corpo al fine di richiamate le forze vitali, proteggere il proprio essere garantendone la salute. Scopo primario della pratica è distribuire le potenze (śakti) nelle zone del corpo desiderate, così da renderlo pronto a risvegliarsi e ringiovanire.
Le varie tecniche dello Yoga Nidra (Nidrā) verranno esplorate in termini yoghici e scientifici, e utilizzate per ottenere un profondo rilassamento, per la gestione dello stress, per armonizzare il profondo inconscio e risvegliare il potenziale interiore.
Questo metodo induce uno stato di completo rilassamento mentale, emotivo e psichico di cui tutti i praticanti possono beneficiare.
Programma
Teoria
Lettura del Tantrasāra di Abhinavagupta
Lettura del VijñānaBhairava Tantra
Il corpo cosmico di Bhairava
Tornare alla Via del Cuore
Tutto è Coscienza (Saṃvit)
Anuttarā, l’Assoluto
Svātantrya, il libero arbitrio
Śiva e Śakti, l’Assoluto come Coscienza e Energia
Aham, il cuore di Śiva
Ābhāsa, il mondo come riflesso
La Natura del tāntrika
Spanda, la vibrazione
La sessualità nella visione tantrica
Storia e origini dello Yoga Nidrā
Gli stati di coscienza
Ottenere la padronanza dello stato di sogno
Energie sottili e rappresentazioni mentali
Educare la mente
I simboli dell’inconscio
Sonno e sogni
Creatività e immaginazione
Gli stati alterati di coscienza
La “via abbreviata”
La fine dei dodici (dvādaśānta)
Pratica
Visualizzazioni
Meditazioni
Pratiche di consapevolezza
Uso di yantra
I mantra tantrici
Le Mudrā
Tecniche di nyāsa (il tocco)
L’arte del rilassamento
Pratiche di Yoga Nidrā
Pratica
Tecniche avanzate di prāṇāyāma
Āsana
Bandha
Bhastrikā
Mudrā
Mantra
Kṛyā
Visualizzazioni
Meditazioni
PROGRAMMA di YOGA NIDRA (NIDRĀ)
Centratura nel corpo
Consapevolezza attiva
Assorbimento nel respiro
Elementi di progressione negli āsana
Passaggio intermedio tra una posizione e l’altra
Aumento e diminuzione delle intensità ritmiche
Stiramento e sfioramento
Fluidità e vigore
Azione e inazione
Percezione delle pause
Sviluppo della propriocezione
Divenire spettatore del Sè
Pensiero e corpo
Pensiero e immaginazione
Respiro e circuiti pranici
Ritmo e posizioni
Posizioni fantasma
Armonico fluire delle forme
Espansione e ritrazione
Danzare la Vita
Pratica Generale
Esercizi di haṭha yoga
Esercizi di propriocezione
Sviluppo della consapevolezza analitica e sintetica delle varie parti del corpo fisico,
respiratorio, mentale, emotivo e sottile
Mudrā corporei
Esercizi di centratura
Prāṇāyāma
Pratyāhāra
Dhāraṇā
Dhyāna
Durata
6 fine settimana, non sono previste assenze ingiustificate
Diploma
Si rilascia DIPLOMA MASTER DI INSEGNANTE YOGA, con formazione documentata e indicazione del monte-ore effettuato (comprensivo di ore di lezione e ore di insegnamento esercitato) con il riconoscimento dell’Organizzazione Nazioni Unite, Yoga Alliance, Csen
Tirocinio nell’insegnamento
E’ possibile inserire nel monte-ore il tempo riservato al tirocinio, documentato, dedicato dall’allievo all’insegnamento nel corso di questo periodo
A chi si rivolge
Ai praticanti come agli insegnanti di Yoga e di altre discipline e terapie psicocorporee
in genere, che desiderano ampliare la propria esperienza e trasmetterla ai propri allievi
Materiale Didattico Incluso
Dispense illustrate, file audio, slide in power-point
Occorrente
Abbigliamento comodo e informale. Tappetino e plaid. Materiale per appunti.
Contributo
Il contributo richiesto è di euro 950. E’ possibile rateizzare in 3 rate, la prima da 350 da pagare all’iscrizione al corso, le
successive tre da 200 euro da saldare entro la fine del corso.
Il contributo richiesto per la singola giornata è di euro 100, per il fine settimana è di euro 180
Docenti

Dott.ssa Marilena Capuzzimati
Dottoressa in Indologia laureata presso la facoltà di Lingue e Civiltà Orientali dell’Università “La Sapienza “di Roma. Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali specializzata in Sanscrito presso l’Università “La Sapienza “di Roma. Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT-Expert Registered Yoga Teacher – 1500H) con Yoga Alliance® Italia. Segue il corso di Trauma Informed Yoga presso l'Arizona Trauma Institute. Scrive diversi articoli per la rivista nazionale Yoga Journal. Conduce la trasmissione radiofonica e televisiva "Venti di pace" su NCG channel e Mediasertv.
Istruttore Yoga presso la clinica ayurvedica Somatheeram di Trivandrum (Kerala, India). È ospite all’Ecosoc (Congresso mondiale per lo sviluppo socio-economico) dell’ONU di New York come ricercatrice di Yoga tecniche spirituali tradizionali dell’Oriente.
Master Yoga con il massimo dei voti presso l’EFOA (European Federation of OrientalArts) di Roma e sette annualità di studio sulla “pratica, filosofia, anatomia e fisiologia, sanscrito: I Asana, II Pranayama, III Kriya e Raja, IV Pranavidya, V HathaVidya, VI Kundalini, VII Kramavidya”.
Corso Rigenerazione Posturale e Respiratoria con Francoise Berlette presso l’Efoa di Roma.
Conduce corsi di Yoga, Yogaterapia, Meditazione e Yoga Kashmiro non duale.
È Teacher Trainer del Corso di Formazione per Insegnanti Mindfulness Yoga© 250H (riconosciuto Csen e Yoga Alliance), presso l’Istituto A.T. Beck.
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link
-
Dott.ssa Marilena Capuzzimati#molongui-disabled-link

Dottor Ernesto Iannaccone
Medico Specialista in igiene e medicina preventiva, si occupa di Ayurveda dal 1985.
Si è formato con lunghi periodi di soggiorno e di studio in India presso svariate istituzioni ospedaliere ed universitarie.
Esperto in sanscrito e nella traduzione di testi classici.
È autore di diversi libri sull’Ayurveda.
Svolge la sua attività medica privata a Roma e a Napoli.
È docente presso l’Accademia Asia Darshana dal 2010.
-
Dottor Ernesto Iannaccone#molongui-disabled-link
-
Dottor Ernesto Iannaccone#molongui-disabled-link
-
Dottor Ernesto Iannaccone#molongui-disabled-link