Al momento stai visualizzando Yoga per la terza età

Dove:

Online / Piattaforma Zoom

Quando:

Domenica 18 giugno 2023 ore 9/17

Descrizione

Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono applicare lo Yoga alle persone cosiddette della terza età, ha l’obiettivo di far conoscere pratiche eseguite con movimenti lenti, graduali e semplici, nel rispetto dei limiti di ognuno, nel non-sforzo per cercare di portare l’anziano a migliorare le sue capacità fisiche mentali e sociali. 

Diversi studi hanno dimostrato che l’attività fisica, mentale e la vita sociale sono fattori protettivi nei confronti di demenza e  deterioramento cognitivo, influiscono sul benessere psicologico, affettivo e sull’autostima.

Programma

Tecniche corporee per:

migliorare l’equilibrio ed evitare cadute

aumentare l’agilità dei riflessi per poter mantenere un certo livello di autonomia e di capacità motoria

correggere e migliorare le posture abituali

ridurre il mal di schiena e i dolori articolari

migliorare la deambulazione

rafforzare il tono muscolare

prevenire l’incontinenza urinaria

migliorare la circolazione sanguigna

abbassare la pressione arteriosa

migliorare la digestione ecc.

Tecniche respiratorie per:

aumentare la capacità respiratoria

apportare più ossigeno e  prana a tutti gli organi e sistemi

ridurre l’insonnia ecc.

Tecniche psico-emotive per:

rilassare la mente

aumentare l’autostima

mantenere o riacquistare l’indipendenza

socializzare

sconfiggere la depressione

esercitare la memoria

preservare una vita attiva ecc.

A chi si rivolge

A tutti, professionisti del settore e simpatizzanti della materia

Contributo richiesto

Euro 100 più euro 30 per la quota associativa, è compreso il materiale didattico

Iscrizione

Occorre compilare un modulo per il tesseramento che verrà inviato via e-mail

Attestato

Verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di Yoga per la Terza Età con il riconoscimento dell’Organizzazione Nazioni Unite, Yoga Alliance, Csen

Docenti

Dott.ssa Marilena Capuzzimati

Dottoressa in Indologia laureata presso la facoltà di Lingue e Civiltà Orientali dell’Università “La Sapienza “di Roma. Dottoressa in Lingue e Civiltà Orientali specializzata in Sanscrito presso l’Università “La Sapienza “di Roma. Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT-Expert Registered Yoga Teacher – 1500H) con Yoga Alliance® Italia. Segue il corso di Trauma Informed Yoga presso l'Arizona Trauma Institute. Scrive diversi articoli per la rivista nazionale Yoga Journal. Conduce la trasmissione radiofonica e televisiva "Venti di pace" su NCG channel e Mediasertv.
Istruttore Yoga presso la clinica ayurvedica Somatheeram di Trivandrum (Kerala, India). È ospite all’Ecosoc (Congresso mondiale per lo sviluppo socio-economico) dell’ONU di New York come ricercatrice di Yoga tecniche spirituali tradizionali dell’Oriente.
Master Yoga con il massimo dei voti presso l’EFOA (European Federation of OrientalArts) di Roma e sette annualità di studio sulla “pratica, filosofia, anatomia e fisiologia, sanscrito: I Asana, II Pranayama, III Kriya e Raja, IV Pranavidya, V HathaVidya, VI Kundalini, VII Kramavidya”.
Corso Rigenerazione Posturale e Respiratoria con Francoise Berlette presso l’Efoa di Roma.
Conduce corsi di Yoga, Yogaterapia, Meditazione e Yoga Kashmiro non duale.
È Teacher Trainer del Corso di Formazione per Insegnanti Mindfulness Yoga© 250H (riconosciuto Csen e Yoga Alliance), presso l’Istituto A.T. Beck.